Articolo di Rossella Arena,
che ringraziamo vivamente, tratto dalla rivista “naturalmente” (per vedere la rivista cliccare qui
o qui)
Articolo di Rossella Arena,
che ringraziamo vivamente, tratto dalla rivista “naturalmente” (per vedere la rivista cliccare qui
o qui)
Programma del Corso Base di Geobiologia e Geobiofisica al Brugnello (PC) organizzato da Istituto GEA e propedeutico al Corso Professionale – 5 e 6 Ottobre 2019
Responsabili del Corso : Arch. Giuseppe Marsico; Arch. Mariangela Migliardi; Arch. Cristina Rovano
Cell. Giuseppe 3358007966 cell. Cristina 3356034489
La location è l’Agriturismo San Martino (PC) LOCALITA’ San Martino, 5 Bobbio (PC)
TEL. 0523 932287; Rif . per informazioni sulla Location Emma 339 7865868; Marcello : 333 9691991
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Per gli Associati € 120,00 condivisione spese organizzative e sostegno ai programmi didattici dell’Istituto + il soggiorno in agriturismo all’ottimo prezzo convenzionato di € 25,00 per il pernottamento in camera doppia o tripla (l’agriturismo dispone di una sola camera singola con sovrapprezzo di € 10,00) pranzo del sabato € 15.00 prima colazione € 5,00 e pranzo al sacco € 5,00 per complessivi € 50,00 (escluso sovrapprezzo camera Singola).
Per i Non associati € 120,00 + € 30,00 di adesione all’Associazione (quota da versare in anticipo come caparra) + il soggiorno in agriturismo ai medesimi ottimi prezzi convenzionati.
SABATO 5 OTTOBRE ore 10,00-19,00
10,00–10,30: registrazione degli iscritti e consegna dei materiali didattici.
10,30-11,00: presentazione delle associazioni Istituto GEA e GEA-Elvezia e del Corso Base.
11,00-13,00: introduzione a geobiofisica, geobiologia ed elettrobiologia (lezione teorica).
13,00 – 14,30: pranzo leggero presso l’agriturismo
14,30 – 15,00: esercizi di autoregolazione energetica per il radicamento e l’aumento della percezione.
15,00 –17,00: prova della ricerca dell’acqua, ricerca del trasformatore nascosto.
17,00 – 18,00: discussione sui risultati delle prove individuali
18,00 – 19,00: presentazione del percorso di percezione geobiofisica con l’inquadramento della situazione geologica del luogo.
20,00– 22,00: Cena a Bobbio e visita alla Città Medievale.
DOMENICA 6 OTTOBRE ore 8,30-17,30
8,30: Colazione in Agriturismo
9,00: Spostamento sul luogo di partenza del percorso IL BRUGNELLO
9,30 –10,00: esercizi di autoregolazione energetica per il radicamento e l’aumento della percezione.
10,00-12,30: inizio percorso, visita e percezioni alla Chiesa di Cosma e Damiano, ricerca di acqua sotterranea scorrente in una frattura, faglie e altri punti caratteristici alla percezione.
13,00- 14,00: pranzo al sacco in area dedicata lungo il percorso in Località Pietranera
14,00–15,30: continuazione fino al termine del percorso percettivo.
15,30–16,30: condivisione dei risultati e delle esperienze dei presenti e discussione sui risultati del test per permettere l’autovalutazione.
16,30-17,30: Rientro al Brugnello conclusione del Corso e consegna degli attestati di partecipazione che danno l’accesso alla prossima edizione del Corso Professionale di Analisi Geobiofisica e Geobiologia.
Data partenza: 20/09/2019 – Data ritorno: 23/09/2019 – Durata viaggio: 4 giorni – 3 notti
Quota per persona: 325,00 € in camera doppia o tripla
Quota per persona: 485,00 € in camera singola.
La quota comprende: 2 notti a Chartres + 1 notte a Clermont-Ferrand, in camera doppia/tripla con prima colazione, noleggio minivan 9 posti, biglietto a/r del treno per il Puy de Dome, assicurazione medico-bagaglio-annullamento.
La quota non comprende: pasti e bevande, parcheggi e pedaggi, tasse di soggiorno locali, tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”. Organizzazione Tecnica: Zeroconfini Agenzia Viaggi, Casteggio (Pv) – Tel. 0383 1938667 – 338 7851097
LA CATTEDRALE DI CHARTRES
La Cattedrale di Chartres è forse il più grande motivo d’orgoglio per un francese, prima ancora della Torre Eiffel o del Museo del Louvre. Un capolavoro di architettura che è la più alta rappresentazione dell’arte e della religiosità nazionale. Ma anche un luogo speciale, considerato punto nevralgico per i flussi magnetici della Terra, fenomeno che determinerebbe nell’uomo momenti di ebbrezza mistica, conducendolo ad esperienze di elevazioni spirituali.
Tante sono le domande alle quali, ancora oggi, non c’è risposta, a cominciare dalla sua stessa collocazione geografica. Di ritorno dalla Terra Santa, infatti, i cavalieri Templari avviano, in Francia, la costruzione di una serie di cattedrali in uno stile nuovo e affascinante, il Gotico, e tutte dedicate alla Vergine. Nascono così, nell’ordine, Sens, Evreux, Rouen, Reims, Amiens, Bayeux, Parigi e infine Chartres. Ma l’aspetto stupefacente è che ognuna di esse rappresenta una stella della costellazione della Vergine – riservando a Chartres la più importante, Spica – e che, nel loro insieme, riproducono esattamente il disegno della costellazione stessa, rispettandone la forma e le distanze tra le stelle. Dove trassero i Templari le conoscenze astronomiche ed ingegneristiche necessarie ad una simile impresa, visto che siamo poco dopo l’anno Mille? Lo stesso interrogativo ritorna con prepotenza di fronte alle tantissime, sorprendenti quanto inspiegabili relazioni matematiche fra le sue misure e alcune grandezze proprie dell’astronomia.
I VULCANI DELL’AUVERGNE
Una catena vulcanica formata da oltre 80 vulcani che si estendono in linea retta per oltre 30 km da nord a sud. Per proteggere questo sito naturale, classificato “Grand Site de France”, ma anche per consentirne l’accesso a tutti, la cima può essere raggiunta tutto l’anno con un treno elettrico a cremagliera, che raggiunge la vetta impiegando una quindicina di minuti e girando intorno al vulcano per dare ai passeggeri una visione a 360° del panorama circostante. In alternativa al treno ci sono due sentieri per raggiungere la cima: il Chemin des Muletiers (mulattiera) che parte dal Col de Ceyssat (circa 2 km, 45-60 min di cammino) e il Chemin des Chèvres (il sentiero delle capre) che parte dalla stazione del treno (circa 6 km, da 90 a 120 minuti di cammino). Quest’ultimo può essere eventualmente preso in considerazione per il solo tragitto di andata o di ritorno.
In cima, imperdibili sono le rovine del Tempio gallo romano di Mercurio, costruito nel II secolo.
Inoltre, sempre sulla cima, ci sono altri sentieri percorribili in 35 o 50 minuti di cammino.
SCARICATE LA BROCHURE DA QUI: Gea_Al Centro della Francia
E COMPILATE IL TAGLIANDINO PER LA PRE-ADESIONE CHE TROVATE SULLA BROCHURE !
Programma di viaggio:
20/09 ore 8,30: Ritrovo a Milano, presso la stazione ferroviaria di Milano Rogoredo (1) Partenza per Chartres (circa 900 km, 9h, via Santhià-Ivrea (2) e traforo del Monte Bianco) Lungo il tragitto soste per pausa e pranzo.
20/09 ore 20 circa: Arrivo a Chartres e sistemazione in hotel
Chartres – Novotel Chartres Hotel – A 4 km dal centro di Chartres, 10 minuti di auto dalla Cattedrale.
L’hotel ha 112 camere, spaziose e dal design moderno, dotate di bagno privato con doccia, TV, telefono e wi-fi. Nell’hotel viene servita una colazione a buffet oppure alla francese ed e? presente un ristorante. Tra i servizi anche una piscina all’aperto, una palestra, parcheggio custodito. Reception e staff di sicurezza presenti 24 ore su 24.
21/09 ore 07.30-08.30: Prima colazione in hotel
21/09 ore 08.30-19.00: Giornata a disposizione per la visita della Cattedrale e le attività di percezione geobiofisica Pranzo libero
21/09 ore 19.00: rientro in hotel e cena libera
22/09 ore 07.30-08.30: Prima colazione in hotel e check-out
22/09 ore 08.30-14,30: Mattinata a disposizione per attività di percezione geobiofisica nella zona della Cattedrale – Pranzo libero
22/09 ore 14.30-18.00: viaggio per Clermont-Ferrand (circa 370 km, 3h 30’)
22/09 ore 18.00: Arrivo a destinazione e sistemazione in hotel. Cena libera
Clermont-Ferrand – Novotel Clermont Ferrand – A 5 km dal centro di Clermont-Ferrand, 136 camere con aria condizionata, complete di minibar e TV LCD, Wi-Fi gratuito, bagno in camera con vasca o doccia, set di cortesia e asciugacapelli. I comfort includono telefono, cassaforte (adatta a contenere un laptop) e una scrivania.
Le Novotel Cafe? propone una cucina veloce, semplice e sana con piatti regionali, vini e formaggi dell’Alvernia. Il ristorante si apre sulla terrazza accanto alla piscina, ideale per gustare i pasti nei mesi estivi.
Tra i servizi ricreativi disponibili piscina all’aperto, 2 vasche idromassaggio, un bagno turco e una palestra. Presente un ristorante e un bar, servizio in camera 24 ore su 24, un parcheggio.
23/09 ore 07.30-09.00: Prima colazione in hotel e check-out
23/09 ore 09.00-12,40: Visita all’area del Puy de Dome con salita alla sommità con il treno; mattina a disposizione per attività di percezione geobiofisica e passeggiata lungo il cammino prescelto. Pranzo libero
23/09 ore 12,40-20.00: Discesa con treno verso Clermont-Ferrand e successiva partenza per il rientro, circa 625 km, 6h20′ (via traforo del Frejus, Torino e Santhià). Arrivo previsto a Milano Rogoredo
(1) Per chi arrivasse in auto nei pressi della stazione e? disponibile un parcheggio a pagamento.
(2) Il tragitto autostradale consente un eventuale secondo punto di ritrovo a Santhià (meglio) oppure a Ivrea; in prossimità di entrambi i caselli ci sono parcheggi liberi per auto.