Il 25/26 ottobre 2014 si è tenuto il Seminario Annuale E.A.G.L.

PERCEZIONE DI ACQUE IPOTERMALI CON VERIFICA OGGETTIVA SU PERFORAZIONI CON STRATIGRAFIE —

I soci E.A.G.L. che hanno partecipato al seminario annuale di aggiornamento dedicato quest’anno alla percezione delle acque ipotermali, hanno affrontato un argomento particolarmente attuale e con discrete difficoltà di percezione: due tipi diversi di acque minerali non calde in due diverse rocce-serbatoio. L’esercitazione principale del Seminario, che costituiva anche la prova di verifica della capacità di percezione, è stata la formulazione di una stratigrafia percettiva in corrispondenza di due pozzi di captazione dei quali solo i conduttori del Seminario sapevano le caratteristiche geologiche, e l’analisi percettiva, con descrizione guidata, delle due diverse acque minerali le cui caratteristiche fisico-chimiche erano all’oscuro dei partecipanti ma erano verificabili nelle rispettive relazioni geologiche. In una media di esiti soddisfacenti hanno spiccato alcni risultati stupefacenti per esattezza della profondità delle acque minerali e delle loro caratteristiche.

Partecipando gli E.A.G.L. hanno  imparato nuove tecniche di rabdomanzia, si sono confrontati con nuove esperienze percettive, hanno verificato i propri punti di forza e i propri punti deboli per migliorarli, ma anche e non per ultima cosa hanno provato il piacere di ritrovarsi tra persone che hanno interessi comuni molto forti e di mantenere vivo il rapporto che li lega.

Un ringraziamento particolare va all’arch. Donatella Onofri che ha collaborato in modo decisivo alla realizzazione del seminario e che ci ha fatto conoscere i luoghi a cui è legata.

Pier Prospero