Verbale dell’assemblea dei soci del 21.06.2014

VERBALE DELL’ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI ASSOCIATI DEL 21/06/2014 tenuta a Verona – elezioni delle cariche associative 2014-2018

Sono presenti in seconda convocazione i soci: Prospero Piergianni, presidente; Zeppa Marino, vice presidente; Gabutti Daniela, segreteria/tesoreria; Barcelloni Corte Adriano, consigliere; Migliardi Mariangela, consigliere; Mantovi Monica; Papa Matteo; Papa Raimondo; Martini Piergiorgio; Benelli Rita; Dall’Oglio Antonella; Marazzi Fabrizio; Pozzani Marco; Marsico Giuseppe; Marabini Paola; Tartara Claudia; Cogorno Elsa; Residori Marilinda; Rovano Cristina. Il socio Borgatti Simone ha inviato delega scritta a Gabutti Daniela per le votazioni che si terranno.
Il Presidente uscente dell’associazione assume le vesti di presidente dell’Assemblea, dà l’incarico di verbalizzatrice a Daniela Gabutti e la invita ad iniziare col primo punto all’ordine del giorno esponendo il rendiconto contabile del 2013.
La segretaria/tesoriera uscente Daniela Gabutti espone la relazione illustrativa del rendiconto:
nel 2013 le entrate sono state di € 3.190,00, tutte da attività associative, i residui attivi dell’anno precedente erano di € 6.659,25
Le spese sono state di € 6.385,22 per la maggior parte dovute ai costi del corso e alle traduzioni cartacee e simultanee.
Il disavanzo tra entrate e uscite è stato di € 3.195,22 ed è stato compensato dai residui attivi di cassa dell’anno precedente.
La tesoriera conclude la relazione illustrativa dicendo che le disponibilità di cassa rappresentano poco più dello stretto necessario per coprire le spese dovute al rinnovo del sito, già sostenute, e le spese correnti dovute al commercialista e al rinnovo del dominio internet per il 2014 e il 2015, quindi le spese dovranno essere contenute al massimo.
Il Presidente sottolinea che il rinnovo del sito web è stato imposto dalla distruzione dei due precedenti siti associativi causata da un attacco hacker e che questa spesa non era prevista. Fino all’organizzazione dei prossimi Laboratori non sono previste entrate da attività associative o nuove adesioni all’associazione. Per questi motivi a febbraio era stato inviato l’appello ai soci a versare anticipatamente le quote o a saldarle, possibilmente effettuando anche un versamento ulteriore come contributo volontario a sostegno dell’associazione, appello che per fortuna è stato raccolto da molti soci.
Marazzi interviene per dire che farà in modo che i costi per la costituzione dell’associazione svizzera siano minimi e che non ci sia bisogno di finanziamenti da parte dell’Istituto GEA.
Il Presidente chiede se vi siano altri interventi sul rendiconto presentato e ottenuta risposta negativa invita i presenti a votare per l’approvazione del rendiconto del 2013. Il rendiconto contabile del 2013 è approvato all’unanimità.

Per il secondo punto all’ordine del giorno il Presidente spiega cosa lo ha portato all’idea di costituire una nuova associazione di geobiologi in Svizzera.
Il Presidente invita i presenti a votare per l’approvazione della costituzione da parte di associati all’Istituto GEA della nuova associazione GEA-Elvezia operante in Svizzera, Canton Ticino.
La costituzione dell’associazione GEA-Elvezia in Svizzera è approvata con 19 voti favorevoli e un astenuto.

Varie:
Monica Mantovi chiede di discutere subito alcune questioni ascrivibili alle “varie”, prima di passare alle votazioni.
Il Presidente acconsente.
Mantovi chiede informazioni più approfondite sull’adesione alla SIAF per gli EAGL che hanno fatto i corsi precedenti.
Il Presidente risponde che si può chiedere di aderire alla SIAF come singoli sottoponendo loro il curriculum e sostenendo una prova di deontologia da “privatisti” aggregandosi agli esami di una delle scuole aderenti. Poi però occorre conseguire gli ECP necessari per rimanere associati. Vogliono un costante aggiornamento professionale e deontologico. Quindi gli EAGL dei corsi precedenti possono proporre il loro curriculum, mentre GEA come scuola garantirà presso la SIAF che la preparazione conseguita è equipollente a quella di chi è uscito dall’ultimo corso approvato SIAF per 50 ECP.
Tartara chiede quale sia il reale interesse a restare iscritti alla SIAF come associazione.
Il Presidente risponde che a livello di scuola si è deciso di restare nella SIAF per almeno un altro anno nel quale si verificherà la possibilità di adesione della nuova associazione svizzera che organizzerà il corso e comunque alla fine del 2015 l’adesione non sarà rinnovata se non si vedranno vantaggi dalla loro pubblicizzazione dei nostri laboratori e dei seminari che dovrebbero essere messi in rete tra i loro soci.
Pozzani propone di mettere in rete tra gli EAGL i lavori che possono essere interessanti da condividere ed eseguire con riscontro reciproco in cieco perché a suo parere chi esce dal corso deve iniziare a lavorare e un sistema per darsi sicurezza reciproca potrebbe essere questo, non potendo del resto fare continue supervisioni.
Il Presidente conferma di essere al corrente del loro “esperimento” e di condividerlo in pieno, anzi attende un breve commento di spiegazione per inserire il lavoro nell’area riservata del sito associativo. In ogni caso chi è all’inizio deve considerare che può ancora incorrere in sviste ed errori perché il corso è solo il primo gradino dell’apprendimento dell’arte del rilievo geobiologico che prevede anche un apprendistato, quindi qualche supervisione è sicuramente necessaria per capire i propri progressi e gli eventuali punti deboli.
Mantovi illustra la propria sensazione di essere stata lasciata sola nel seguire il proprio interesse per la geobiologia e chiede di migliorare la comunicazione interna all’associazione.
Il Presidente risponde che è in programma l’invio periodico di informazioni agli associati e a chi le chiederà lasciando il proprio indirizzo e-mail. Oltre a questo occorre attivare una mailing-list degli associati, in modo che tutte le e-mail sottoposte alla discussione siano inviate al presidente, per essere poi girate a tutti gli associati; si crea così una discussione via e-mail sugli argomenti che sono via via evidenziati e possono avere un interesse generale. In questo modo la sensazione di “solitudine” dovrebbe diminuire. Inoltre se i soci partecipassero ogni anno almeno all’assemblea ci sarebbe anche la necessaria continuità nel vedersi “dal vivo”.
Martini propone di trovare spazi per condividere esperienze interessanti come quella fatta da lui in Truchia con una frattura visibile in sezione.
Il Presidente risponde che gli spazi sono da trovare nelle occasioni di incontro appena indicate: assemblea e seminari EAGL; in ogni caso dato che Martini ha con sé del materiale interessante una prima occasione sarà trovata nel pomeriggio alla fine del seminario già programmato e potrà presentare a tutti la sua esperienza.
Residori esce per impegni.
Il Presidente chiede di procedere con le elezioni del nuovo Consiglio Direttivo, nomina scrutatore l’associato Giuseppe Marsico che conta i votanti nel numero di 18 più una delega. Il Presidente consegna le schede aperte allo scrutatore che ne consegna una a ciascun presente e due a Daniela Gabutti.
Il Presidente riassume le modalità di voto, nomina tutti i presenti e ricorda che tutti i soci sono eleggibili quindi anche gli assenti. Poi dichiara che lui stesso e i consiglieri Zeppa, Gabutti, Migliardi e Barcelloni Corte si ripropongono per il prossimo mandato. Inoltre candida a consigliere il socio Marazzi poiché come cittadino svizzero sarà il presidente della nuova associazione ed è bene che possa essere anche all’interno del direttivo dell’associazione “madre” almeno per il primo periodo. Il Presidente chiede se vi siano altre candidature. Mantovi Monica si candida e presenta al’assemblea il suo programma di lavoro se verrà eletta.
Il Presidente invita a votare e a riconsegnare le schede, piegate in quattro, allo scrutatore.
Le schede raccolte sono 19 e lo scrutinio dà i seguenti risultati:

Barcelloni Corte Adriano, confermato
Gabutti Daniela, confermata
Mantovi Monica, eletta
Marazzi Fabrizio, eletto
Migliardi Mariangela, confermata
Prospero Pier, confermato
Zeppa Marino, confermato

per la carica di Presidente: Prospero Pier, confermato

Il Presidente dell’assemblea rende noti a tutti i presenti i risultati dello scrutinio e si congratula con i nuovi eletti Mantovi e Marazzi e poi con tutti gli altri che sono stati confermati. Ringrazia tutti per l’unanimità di preferenze accordategli.
Il Presidente dichiara chiusa l’assemblea alle ore 13,10 e invita i presenti a partecipare al pranzo conviviale in un piccolo ristorante delle vicinanze e ad assistere al seminario “Casi dalla pratica” previsto nel pomeriggio.

il Verbalizzatore                                                                                                                  il Presidente
Daniela Gabutti                                                                                                                  Piergianni Prospero