PROGRAMMA MEETING SOCIALE 2024

10 – 13 0ttobre

VALMARECCHIA TRA MITI, LEGGENDE E GEOLOGIA

Nell’ entroterra di Rimini, all’estremità sud dell’Emilia Romagna, c’è una valle incantata fatta di panorami mozzafiato e paesini autentici.
È la Valmarecchia, la valle romagnola solcata dall’omonimo fiume, al confine tra Toscana e Marche: un territorio di verdi colline costellate da villaggi, torri e castelli.
Grazie all’ itinerario del meeting sociale, ad ottobre, andremo insieme alla scoperta di questo territorio, visitando alcuni dei suoi borghi più affascinanti.

Data partenza: 10/10/2024 – Data ritorno: 13/10/2024 – Durata viaggio: 4 giorni – 3 notti – Viaggio e spostamenti con mezzi propri

giovedì 10 ottobre

Arrivo al Falcon Hotel. Il Falcon Hotel si trova a pochi passi dal centro storico di Sant’Agata Feltria, un borgo medioevale immerso nell’Appennino Tosco-Romagnolo https://www.falconhotel.it/ .

Trattamento di mezza pensione – Ristorante: 1 primo tipico, 1 secondo con contorni, dessert (è inclusa l’acqua ai pasti, sono esclusi vini, bevande caffè e digestivi) – Sistemazione in camera doppia 68,00 euro al giorno a persona – Supplemento singolo 15,00 euro al giorno.

Bambini 0-3 gratis, 3-8 anni 50% di sconto.

Prenotare direttamente in struttura facendo riferimento al Meeting Sociale dell’Istituto Gea. Una volta contattato l’albergo inviare comunicazione alla mail dell’Istituto (gea@geobiologia.it) o contattare il referente Francesco (cell. 3492136886).

IMPORTANTE Il meeting è riservato ai soli associati. Per la partecipazione è necessario effettuare , entro e non oltre il 1 ottobre, l’iscrizione (modulo reperibile sul sito https://www.geobiologia.it/?page_id=128) e il versamento della relativa quota associativa per l’anno in corso di € 30 (NOTA BENE il versamento andrà fatto dopo che la domanda sarà stata accolta).

venerdì 11 ottobre

Mattina: Visita al castello e alle prigioni di Cagliostro. Partenza navetta ore 10.40 da Piazza Dante. Pranzo in loco.

Il possente masso calcareo di San Leo, trasportato nel Miocene dal Tirreno verso l’Adriatico, con le pareti perimetrali scoscese e perpendicolari al suolo, costituisce di per sé una fortezza naturale.

Pomeriggio: Visita alla Pieve preromanica di Santa Maria Assunta e del paese.

Posizionata accanto al Duomo, è la costruzione più antica di San Leo. L’interno è a tre navate e ha una cripta dedicata alla Madonna. Questa piccola pieve , risalente al IX secolo, ci ha affascinato. Si tratta del più antico monumento religioso di San Leo e del Montefeltro . È un edificio in pietra arenaria e calcarea, fondata sulla roccia viva , espressione dell’ architettura protoromanica. La pieve, dedicata a santa Maria Assunta, sorge sul primitivo sacello di San Leone, cui si accede da una porta esterna. L’ interno si presenta a tre navate coperte da capriate, divise da pilastri e colonne di reimpiego, frammenti di epoca romana appartenenti ad altre costruzioni . 

sabato 12 ottobre

Mattina: Visita al santuario Madonna di Saiano, ai Gessi di Poggio Torriana e pranzo in loco a Poggio Torriana.

Posto su una suggestiva roccia della Valmarecchia, questo santuario è costituito da una piccola chiesa, risalente al XIV secolo, che si trova sulla sommità della grande roccia vicina ad una torre cilindrica d’avvistamento oltre ad una casa parrocchiale. L’ultimo tratto per raggiungere il santuario è rappresentato da un suggestivo sentiero scavato nella roccia. La chiesa, realizzata in pietra, è un edificio semplice e lineare con un piccolo campanile a vela. Anche l’interno è semplice con la statua della Madonna posta sull’altare. Un luogo, circondato da uno splendido panorama, dove il silenzio è rotto solo dal rumore del vento.

Pomeriggio: Visita al castello di Montebello (o di Azzurrina)

Aperto sabato dalle 14.30 alle 17.30. Il prezzo per gruppi è di 6.00€ a testa.

Nell’entroterra di Rimini, la Rocca di Montebello di Torriana domina elegante la valle del Marecchia e dell’Uso, dall’alto dei suoi 436 metri: l’affascinante percorso tra storia, arte e natura è reso ancor più misterioso e magico per la leggendaria presenza di Azzurrina, ovvero Guendalina la bambina con “… gli occhi color del cielo e i capelli chiari coi riflessi azzurrini …” scomparsa nel lontano 1375 che ancora – secondo gli appassionati di fantasmi e paranormale – si rivela.
Se la Rocca fu anticamente teatro di numerose battaglie, oggi offre ai visitatori la quiete silenziosa di un panorama mozzafiato che incanta.

domenica 13 ottobre

Mattina : Colazione e visita al paese di Sant’Agata Feltria. Spostamento a Petrella Guidi il quale era uno dei tredici castelli del vicariato di Sant’Agata Feltria, ed ha origini antichissime. Pranzo in loco.

La porta del Castello vede scolpiti i simboli del potere: gli stemmi dei Malatesta e della Chiesa. Le origini sono remote: reperti rivelano tracce romane.
Ai piedi della Torre un omaggio del poeta Tonino Guerra a Federico Fellini e Giulietta Masina.

Pomeriggio: dopo ultimo pranzo insieme si rientra a casa.

POTETE SCARICARE LA BROCHURE DEL MEETING QUI:

PROGRAMMA CORSO AVANZATO – Inizio Settembre 2024

Modalità Semi – Online

Diventa un esperto in analisi geobiofisica e geobiologica dei luoghi con GEA

LEZIONI TEORICHE

Modulo 0:      LEZIONI PROPEDEUTICHE    

Modulo 0.1:    PRESENTAZIONE DEL CORSO 28-29 sett 2024 – Torino FRONTALE

Modulo 0.2:    LETTURA CARTA GEOLOGICA e BASI GEOLOGIA disponibile da ven 4 ott – ON LINE

Modulo 0.3:    RILIEVO ARCHITETTONICO E RESTITUZIONE GRAFICA CON PROGRAMMI DIGITALI GRATUITI RIVOLTI AI NON TECNICI  19 -20 ott 2024 – Sestri Levante FRONTALE

Modulo 1:      LEZIONI DI BASE

Modulo 1.1:    LA BASE DELLA GEOBIOFISICA disponibile da ven 25 ott – ON LINE

Modulo 1.2:    LA BASE DELLA GEOBIOLOGIA disponibile da gio 31 ott – ON LINE

Modulo 1.3:    LA BASE DELL’ELETTROBIOLOGIA disponibile da ven 8 nov – ON LINE

SESSIONE DOMANDE: sabato 16 novembre ON LINE IN DIRETTA

Modulo 2:      LEZIONI DI APPROFONDIMENTO

Modulo 2.1:    LA GEOBIOFISICA – APPROFONDIMENTI:

Modulo 2.1.1: MATRICE ENERGETICA E VOCAZIONE TERRITORIALE disponibile da ven 22 nov – ON LINE

Modulo 2.2:    LA GEOBIOLOGIA  – APPROFONDIMENTI

Modulo 2.2.1: ANATOMIA DELLE ZONE DI DISTURBO NATURALI disponibile da ven 29 nov – ON LINE

Modulo 2.3:    L’ELETTROBIOLOGIA – APPROFONDIMENTI

Modulo 2.3.1:   I CAMPI TECNICI  sabato 7 dicembre – ON LINE IN DIRETTA

SESSIONE DOMANDE: sabato 14 dicembre ON LINE IN DIRETTA

Modulo 3:      LEZIONI A TEMA

Modulo 3.1:    DANNI PROVOCATI DAI CEM DAL PUNTO DI VISTA MEDICO disponibile da ven 10 gen 2025 – ON LINE

Modulo 3.2:    IL GAS RADON sabato 18 gennaio 2025 – ON LINE

Modulo 3.3:    IL 5G    sabato 1 febbraio 2025 – ON LINE IN DIRETTA

Modulo 3.4:    LA MEMORIA DELL’ACQUA – TEORIA DEI DOMINI DI COERENZA. OMEOPATIA E RABDOMANZIA –  sabato 15 febbraio oppure 22 febbraio 2025 – ON LINE IN DIRETTA

Modulo 3.5     LE GEOPATOLOGIE sabato 15 marzo 2025 – Alessandria FRONTALE + sessione di esercizi di qi gong domenica 16 marzo 2025

Modulo 3.6     IL BENESSERE ABITATIVO E LA GEOBIOLOGIA disponibile da ven 4 aprile – ON LINE

Modulo 3.7     IL FENG SHUI E LA GEOBIOLOGIA disponibile da ven 11 aprile – ON LINE

Modulo 3.8     IL MONDO VEGETALE E LA GEOBIOLOGIA disponibile da ven 18 apr – ON LINE

Modulo 3.9     L’ALIMENTAZIONE PER LA PERCEZIONE disponibile da gio 24 apr – ON LINE

Modulo 3.10:    NOZIONI DI GEOLOGIA: i luoghi della percezione del corso (Lago di Garda, santuario di Crea, Lago di Idro) – disponibile da merc 30 apr – ON LINE

SESSIONE DOMANDE: sabato 10 maggio ON LINE IN DIRETTA

LEZIONI PRATICHE

17 maggio  – Rosignano – ESAME TEORICO CHE DÀ ACCESSO ALLA PARTE PRATICA

Rosignano – distribuzione strumenti e prova di bacchette  e pendoli

Rosignano –  Esercizi per la percezione

Rosignano – prova di percezione di acqua salata nel bicchiere

Correzione e discussione delle prove di esame

18 maggio  – Esercizi per la percezione

Percezione della faglia compressiva a Crea

Assegnazione delle tesine

21 giugno – Rosignano – Esercizi per la percezione

Rosignano – percezione acqua in paleoalveo

Rosignano – percezione frattura geologica

22 giugno –  Rosignano – Esercizi per la percezione

Rosignano –  percezione dei reticoli con tecnologia chroma key

Rosignano – discussione inerente la percezione sulla base dei filmati

19 luglio – San Felice del Benaco – Esercizi per la percezione

San Felice del Benaco- percezione della faglia trascorrente al molo

San Felice del Benaco- percezione acqua in scorrimento veloce

20 luglio – San Felice del Benaco – Esercizi per la percezione

San Felice del Benaco- percezione  di una spirale

Salò – percezione della faglia compressiva

Lago di Idro – percezione della faglia distensiva

6 settembre – Rosignano – Esercizi per la percezione

Rosignano – ricerca acqua per pozzo

Rosignano – determinazione profondità del pozzo esistente

Rosignano – stratigrafia del terreno

Rosignano – percezione frattura geologica

7 settembre –  Rosignano – Esercizi per la percezione

Rosignano –  percezione dei reticoli con tecnologia chroma key

Rosignano – discussione inerente la percezione sulla base dei filmati

Rosignano – assegnazione dei percorsi per la tesina e dei tutor

Dal 7 al 26 settembre – ultimazione delle tesine

28 settembre – Rosignano – discussione delle tesi

Visione dei filmati: filmato sull’origine della Terra – filmato su Nicola Tesla

Rosignano – consegna degli attestati e chiusura del corso

Rosignano – cena di fine corso

28 settembre – Rosignano – percorso percettivo alle chiesette del Monferrato

25 ottobre – Tabiano – ESAME PRATICO filmato con tecnologia chroma key

26 ottobre – Tabiano – prova di percezione sul gas

Si ricorda che per l’iscrizione al nostro corso avanzato e’ necessario essere associati all’Istituto GEA e aver prima partecipato ad uno dei nostri corsi base.

L’ultimo corso base in programma per il 2024 si terrà il 14~15 Settembre in provincia di Asti, nei luoghi dell’Abbazia di S.Maria di Vezzolano ad Albugnano (AT)

Ciao Ivano…

Il 30 dicembre 2020 si sono svolti i funerali di Ivano Ferri, uno dei fondatori di GEA nel 1996, che è venuto a mancare il 27 dicembre.
Noi vecchi compagni di quell’avventura salutiamo con Ivano un “fratello”.
Con la gola chiusa dall’emozione ricordiamo le innumerevoli vicende vissute assieme: le risate, le battute, le discussioni, le camminate percettive di 20 chilometri col professor Chiari, le prime rilevazioni geobiologiche importanti fatte per l’associazione, gli insegnamenti reciproci sul campo, l’interesse sempre vivo per la Bioarchitettura e la bioedilizia, la passione per la percezione sottile dei messaggi inviati dalla Terra che ci accomunava.
Con affetto
Daniela, Mariangela, Marino e Pier

L’Istituto Gea ricorda con affetto il suo cofondatore Ivano Ferri e si unisce al dolore dei suoi cari.
A nome di tutti gli Associati 
il Presidente Cristina Rovano

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEGLI ASSOCIATI – VIA SKYPE IL 28 APRILE 2020, ORE 18

Torino, 26.04.2020

Carissimo/a associato/a

L’assemblea annuale della nostra associazione è indetta  martedì 28 aprile 2020 invia telematica.

L’assemblea avrà carattere straordinario poiché si è reso necessario modificare lo Statuto ed è convocata alle ore 18,00 per discutere il seguente ordine del giorno:

  1. Rendiconto Economico Finanziario del 2019, relazione della Segreteria-Tesoreria e approvazione dell’assemblea.
  2. Modifiche dello statuto rese necessarie dalla nuova normativa in vigore che richiede la trasformazione della nostra associazione in Ente del Terzo Settore
  3. Varie ed eventuali

Ti invito quindi a portare il tuo contributo partecipando all’assemblea o, se proprio non potrai collegarti, inviandoci via e-mail le tue osservazioni o i tuoi suggerimenti (gea@geobiologia.it)

Se non lo avessi ancora fatto Ti ricordo di versare per il 2020 la quota annuale di contributo all’associazione di € 30,00.

La nostra associazione vive e rimane attiva solo con le quote degli associati. Inoltr per partecipare all’assemblea con diritto elettorale attivo e passivo occorre essere in regola con il versamento della quota annuale per il 2020 di 30 euro.

Ti invito quindi a fare per tempo il bonifico all’IBAN di Banca Intesa Sanpaolo intestato a Istituto GEA: IT37U0306909606100000122365
BIC: BCITITMM

Avendo carattere straordinario e per l’importanza della modifica dello statuto, l’assemblea ha la necessità di vedere un’ampia partecipazione degli associati. Quindi ti invito a cogliere questa occasione di vederci virtualmente, senza l’onere e l’impegno di uno spostamento, e a partecipare.

Oppure – se proprio non potrai collegarti – ti invito a delegare con una e-mail o un sms un altro associato di tua fiducia.

Certa di vederti, seppure solo in via telematica, ti abbraccio virtualmente.

la Presidente dell’Istituto GEA
arch. Cristina Rovano

VERBALE DELL’ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI ASSOCIATI DEL 13 APRILE 2019

Verbale dell’assemblea ordinaria degli associati del 13 aprile 2019

Il giorno 13/04/2019 a Torino, presso la sala meeting dell’Hotel Torino Centro, in corso Inghilterra 33, alle ore 14:30 si è tenuta l’assemblea degli associati per discutere il seguente ordine del giorno:

 

  • Rendiconto Economico Finanziario del 2018, relazione della Segreteria–Tesoreria e approvazione dell’assemblea.
  • Eventuali proposte di organizzazione di eventi associativi per il 2020.
  • Eventuali proposte, osservazioni, suggerimenti per il miglioramento della nostra associazione.

 

Sono presenti: Rovano Cristina – presidente, Marsico Giuseppe – vicepresidente, Gabutti Daniela – segretaria–tesoriera, Fasolo Giorgia – consigliere, Migliardi Mariangela – consigliere, Prospero Piergianni – consigliere, Zeppa Marino – consigliere, nonché i soci Benelli Rita, Dall’Oglio Antonella, Maccagno Laura, Marabini Paola, Martini Piergiorgio. Risultano così presenti 12 soci; non sono pervenute deleghe da associati in regola con la quota annuale, per cui il totale dei soci votanti è 12.

Cristina Rovano assume la presidenza dell’assemblea e, constatato che il numero dei presenti è sufficiente per discutere i punti all’ordine del giorno, dichiara valida l’Assemblea e nomina segretaria verbalizzatrice Daniela Gabutti.

 

  • Rendiconto economico finanziario del 2018, relazione della segretaria-Tesoriera e approvazione dell’assemblea

Introducendo il primo punto all’ordine del giorno, il Presidente Cristina Rovano cede la parola alla Segretaria Daniela Gabutti, che illustra le voci del Rendiconto Economico e Finanziario del 2018: le entrate sono costituite da quote associative e da un contributo specifico dell’Ordine degli Architetti di Cuneo per una docenza svolta a Racconigi e Vezzolano nel giugno 2017. Le uscite comprendono il rimborso delle spese anticipate da Prospero per pranzo sociale e documentazione per l’assemblea annuale dei soci tenutasi a Verona nel 2018, la consulenza fiscale del commercialista, nonché le spese per consulenza amministrativa,  che hanno consentito di completare la verifica, con esperti del settore, sulla regolarità degli atti e  documenti  associativi; nel 2018 si è aggiunta anche una polizza assicurativa che copre gli eventuali rischi di partecipanti alle attività dell’associazione.

La Segretaria Daniela Gabutti sottolinea che le entrate dell’associazione si sono ulteriormente ridotte rispetto agli anni precedenti, mentre le uscite sono state superiori; a queste uscite si è fatto fronte riducendo le rimanenze finanziarie  a disposizione dell’associazione: infatti le uscite hanno superato le entrate per 942,63 Euro, con una disponibilità in banca al 31/12/2018 di 744,91 Euro.

Con questi fondi, cui si sono aggiunti circa 400 Euro di quote associative, si è fatto fronte alle prime spese del 2019: tra queste l’affitto della sala per il laboratorio di questi due giorni – compresa l’attuale assemblea – (488 €), si è rinnovata la polizza assicurativa (200 €) e si è provveduto all’aggiornamento del sito Internet per renderlo conforme alla normativa sulla privacy. Resta da pagare il conto del commercialista per il quale non ci sono fondi a sufficienza.

Si apre quindi una discussione sui possibili canali di raccolta fondi.

Il Consigliere Piergianni Prospero precisa che nel 2020 entrerà in vigore una nuova normativa che impatterà negativamente sulle attività delle associazioni “no profit” generiche, all’interno delle quali rientra l’Istituto GEA: saranno cioè considerate attività associative, esenti tasse, solo le quote associative annuali a patto che l’eventuale attività commerciale (contributi specifici degli associati per laboratori, corsi, ecc.) non ecceda il totale di queste quote, nel qual caso tutte le entrate sarebbero considerate commerciali e quindi soggette a tassazione. L’unica possibilità che resta e che dovrebbe essere anche prevista e confermata nella futura normativa 2020 è la donazione-contributo liberale, ma bisogna capire come chiedere e ottenere donazioni, per le quali verrà probabilmente posto il limite di 2.000 Euro.

Il Consigliere Giorgia Fasolo sottolinea che ogni evento proposto dall’associazione può diventare occasione per raccogliere fondi come donazione.

Il Consigliere Piergianni Prospero ribadisce che i corsi per gli Associati Esperti (E.A.G.L.) devono essere proposti come servizi gratuiti.

Prospero ricorda inoltre che, se non si riesce a far fronte alle spese correnti, c’è sempre la possibilità di chiedere un contributo a GEA Elvezia; ma sottolinea che tali contributi andrebbero utilizzati per finanziare attività culturali o di ricerca.

Resta chiaro che un nuovo corso potrà essere proposto solo da GEA Elvezia, in quanto in Svizzera vige una normativa più semplice, che consente ampia libertà di movimento, pur nel rispetto delle regole.

Il Socio Paola Marabini suggerisce di promuovere una piccola sottoscrizione mensile di contributi tra gli associati: piccoli contributi costanti consentirebbero di far fronte sicuramente alle spese correnti. L’iniziativa ha preso il nome di “10xGEA”.

Ringraziando gli intervenuti per i suggerimenti dati, il Presidente Cristina Rovano pone in votazione il Rendiconto Economico e Finanziario del 2018.

Il Rendiconto viene approvato all’unanimità dei presenti.

 

  • Eventuali proposte di organizzazione di eventi associativi per il 2020

Passando al secondo punto all’ordine del giorno il Presidente ricorda che le attività proposte dall’associazione per il corrente anno – 2019 – sono già state deliberate dal Consiglio Direttivo che ha recepito le richieste dei Soci all’assemblea di Verona dell’anno scorso e sono consultabili sul sito Internet; segnala anche che i Soci Magda Cerè e Ilaria Mazzotti si sono proposte per condurre due percorsi percettivi, utilizzando quelli proposti per la tesi finale dell’ultimo corso tenuto da Gea Elvezia. Chiede inoltre ai presenti se ci sono proposte per altre attività, quali ad esempio il “viaggio sociale” che per il 2019 avrà come meta Chartres. Il Socio Paola Marabini propone Ischia per il 2020.

Interviene il Consigliere Piergianni Prospero che, frequentando l’isola da molti anni, la ritiene una meta molto interessante dal punto di vista della situazione geobiofisica locale; ricordando che le strutture ricettive chiudono ai primi di novembre, indica come periodi migliori per la visita giugno o settembre, o anche primi di ottobre, perché c’è meno presenza di turisti.

Il Consigliere Marino Zeppa ricorda che, tra marzo e aprile, si dovrà prevedere un seminario di aggiornamento e che si può sempre riproporre il laboratorio di Vezzolano.

il Consigliere Piergianni Prospero ribadisce la necessità di impegnarsi per far partire in settembre il nuovo corso tenuto da GEA Elvezia.

Il Presidente Cristina Rovano concorda su questa necessità e ricorda che il corso base e il laboratorio sono da considerare come propedeutici al corso svizzero.

Il Socio Rita Benelli sottolinea che il costo di partecipazione a un laboratorio potrebbe essere considerato alto per chi volesse provare l’esperienza, anche perché al costo di partecipazione e alla quota associativa si deve aggiungere il costo di vitto e alloggio per il weekend.

Il Socio Giorgia Fasolo rimarca che, paragonando con quanto richiesto da altri corsi, il contributo da versare risulta equo; soprattutto se si considera il tempo dedicato al laboratorio oltre che a tutta la preparazione preliminare.

il Consigliere Piergianni Prospero ricorda che sono comunque previsti seminari gratuiti, della durata di 4-5 ore per un primo approccio alla geobiologia; anche in queste occasioni si può chiedere un piccolo contributo volontario ai partecipanti.

 

  • Eventuali proposte, osservazioni, suggerimenti per il miglioramento della nostra associazione

Si passa alla discussione del terzo punto: il Presidente Cristina Rovano sottolinea il fatto che manca all’Associazione un esperto di marketing, che possa aiutare a rendere più visibili a chi non è socio, le diverse attività proposte.

Il Consigliere Giorgia Fasolo si offre per verificare le possibilità di rendere più accattivanti queste proposte.

Il Consigliere Marino Zeppa concorda su tale necessità perché si è verificato che l’inserimento dei programmi di corsi base e laboratori sul sito dell’Associazione non è sufficiente per raggiungere il minimo di partecipanti necessario.

Il Socio Laura Maccagno suggerisce di cercare referenti in altre associazioni, quali quella degli elettrosensibili.

A tal proposito il Consigliere Piergianni Prospero ricorda che sono state provate molte strade; si è anche verificato che il sistema di Google non accetta associazioni, ma apre la strada al privato; il sito Internet non è sufficiente se non si affiancano altri sistemi che inducano la gente a visitarlo.

Il Consigliere Giorgia Fasolo ritiene che il momento storico attuale sia abbastanza favorevole nei confronti dei temi trattati dall’Associazione perché ci sono diversi canali che orientano l’attenzione sulla materia.

Il Socio Antonella Dall’Oglio fa presente che, provando ad accedere al sito web dell’Istituto GEA dalla postazione della scuola in cui insegna, ha riscontrato problemi di collegamento perché è stato considerato un sito di promozione commerciale.

Il Socio Paola Marabini propone di inserire la proposte di laboratori e seminari nella newsletter dell’associazione “Creative Feng Shui”.

Il Consigliere Mariangela Migliardi ricorda a questo proposito che è importante utilizzare le fotografie scattate durante laboratori, seminari e gite sociali, inserendo tale materiale in un’apposita sezione del sito dell’associazione, suddivisa per annualità e destinata a documentare i diversi incontri con foto e brevi didascalie; il tutto per rendere più accattivante la partecipazione a tali eventi.

Il Presidente Cristina Rovano ringrazia i partecipanti e assicura che si terrà conto delle proposte avanzate.

Non essendoci altro da discutere, il Presidente, chiude l’assemblea alle ore 16:30.

Il verbalizzante                                                                                                                          Il presidente
Daniela Gabutti                                                                                                                    Cristina Rovano

VERBALE DELL’ASSEMBLEA STRAORDNARIA DEL 21/04/2018

Verbale dell’assemblea straordinaria degli associati del 21 aprile 2018

Il giorno 21/04/2018 a Verona, presso lo studio M.S.C.S. di Marilinda Residori, in Piazza Pradaval 16, alle ore 15:00 si è tenuta l’assemblea straordinaria degli associati per discutere il seguente ordine del giorno:

  • Rendiconto Economico Finanziario del 2017, relazione della Segreteria–Tesoreria e approvazione dell’assemblea.
  • Decisione sul numero di consiglieri da eleggere, da tre a sei in relazione al numero di iscritti e della migliore amministrazione dell’associazione.
  • Elezione del nuovo Consiglio Direttivo e del Presidente.
  • Modifiche allo Statuto rese necessarie dalla nuova normativa in vigore.
  • Approvazione del Regolamento
  • Eventuali proposte di organizzazione di eventi associativi per il 2018.

Sono presenti: Prospero Piergianni – presidente, Zeppa Marino – vicepresidente, Gabutti Daniela – segretaria–tesoriera, Migliardi Mariangela – consigliere, Bracelloni Corte Adriano – consigliere, Marazzi Fabrizio – consigliere, Benelli Rita, Braendli Jessica, Cerè Magda, Curcio Riccardo, Fasolo Giorgia, Fernandez Azul, Maccagno Laura, Marabini Paola, Marsico Giuseppe, Martini Piergiorgio, Mazzotti Ilaria, Mirabella Luigi, Residori Marilinda, Rovano Cristina. Risultano così presenti 20 soci; sono pervenute 6 deleghe da associati in regola con la quota (Conte delega Marazzi, Pozzani delega Marazzi, Menini delega Fasolo, Diale delega Mazzotti, Dall’Oglio delega Barcelloni Corte, Benvenuti delega Zeppa), per cui il totale di presenti e rappresentati è di 26.
Prospero assume la presidenza dell’assemblea e, constatato che il numero dei presenti è superiore al minimo richiesto dalla normativa vigente per poter apportare modifiche statutarie (24 presenti pari ai ¾ degli associati in regola con il versamento della quota annuale), dichiara valida l’Assemblea e nomina segretaria verbalizzatrice Daniela Gabutti e scrutatore per le votazioni Adriano Barcelloni Corte.
Introducendo il primo punto all’ordine del giorno, cede la parola alla segretaria Gabutti, che illustra le voci del Rendiconto Economico e Finanziario del 2017: le entrate sono costituite da quote associative e da una donazione straordinaria dell’associazione GEA Elvezia di 2500 Euro. Le uscite comprendono rimborsi spese per alcune trasferte del Presidente, la consulenza fiscale del commercialista nonché le spese per consulenza normativa, che hanno consentito di verificare con esperti del settore la regolarità degli atti e documenti associativi. Alla fine della relazione della segretaria, il Presidente pone in votazione il Rendiconto Economico e Finanziario del 2017 specificando che la normativa vigente prevede che i membri del Consiglio Direttivo uscente non possono votare su questa approvazione.
Il Rendiconto viene approvato all’unanimità dei presenti non facenti parte del Consiglio Direttivo uscente.

Si passa quindi al secondo punto all’ordine del giorno riguardante il numero di Consiglieri.
Lo Statuto prevede che l’Associazione sia guidata da un minimo di tre a un massimo di sei consiglieri più il Presidente. Si è sempre ritenuto di optare per il numero maggiore possibile di Consiglieri per dare la possibilità di entrare nel Consiglio Direttivo a nuovi associati.
I presenti approvano all’unanimità il numero di sei Consiglieri, più il Presidente.

Passando al terzo punto all’ordine del giorno il Presidente uscente precisa che ha intenzione di candidarsi a consigliere. Precisa che, senza l’onere della presidenza, avrebbe più tempo a disposizione per dedicarsi alla scrittura di nuova manualistica sulle materie associative, in modo da mettere a disposizione una visione della geobiologia più seria e attendibile rispetto a quella offerta dalla letteratura corrente.
Si candidano al Consiglio Direttivo anche i consiglieri uscenti Gabutti, che continuerà a svolgere le funzioni di segreteria e tesoreria, Migliardi, Marazzi e Zeppa.
Barcelloni Corte non si ricandida, pur continuando a dare il proprio contributo di idee e collaborazione.
Si propongono come nuovi consiglieri Giuseppe Marsico e Giorgia Fasolo che completano i candidati al Consiglio Direttivo.
Per la Presidenza dell’Associazione Prospero propone Cristina Rovano, che ha partecipato ad alcuni seminari con i consulenti normativi e se eletta farà un corso specifico sui compiti del legale rappresentante; la presenza di un giovane dirigente garantirà un cambiamento di prospettive e l’apertura di nuovi orizzonti. Rovano ringrazia Prospero e l’attuale Consiglio Direttivo per la dimostrazione di stima e fiducia e accetta la candidatura.
Prospero propone di passare alle votazioni per l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo e del Presidente.
I nomi dei candidati alla Presidenza e al Consiglio Direttivo sono scritti dallo scrutatore sulla lavagna. Quindi lo scrutatore, accertatosi dell’integrità delle schede elettorali, le distribuisce e invita i soci a procedere alla votazione, che deve tenersi in modo segreto.
Quando ciascun presente ha votato lo scrutatore raccoglie le schede piegate e procede allo scrutinio aiutato dal Presidente e dalla Segretaria che controllano il numero di preferenze attribuite. Il risultato della votazione è il seguente:
Presidente: 25 voti a Rovano; 1 voto a Prospero.
Consiglieri: 24 voti a Fasolo; 24 voti a Prospero; 21 voti a Marsico; 20 voti a Gabutti; 17 voti a Zeppa; 17 voti a Migliardi; 14 voti a Marazzi; 1 voto a Rovano.
Presidente dell’Associazione è eletta Cristina Rovano.
Consiglieri sono eletti: Piergianni Prospero; Giorgia Fasolo; Giuseppe Marsico; Daniela Gabutti; Mariangela Migliardi e Marino Zeppa.
Fabrizio Marazzi è il primo dei non eletti; Cristina Rovano la seconda dei non eletti nel Consiglio Direttivo.

Si passa alla discussione del quarto punto: modifiche allo statuto.
Prospero precisa che il nuovo statuto è frutto del lavoro svolto negli ultimi due mesi con il consulente associazionista, con il quale si è avuto un lungo incontro iniziale, seguito da ripetuti scambi di e-mail.
Si è verificato in particolare che lo statuto risultasse in regola con la normativa vigente sulle associazioni no profit.
Prospero illustra tutti i passi significativi che sono stati modificati rispetto allo Statuto precedente e ne spiega le motivazioni.
Interviene l’associato Curcio proponendo che siano tolte dallo Statuto al punto 2. le parole “pur risultando privi di qualsiasi efficacia” poiché permetterebbero a produttori e venditori dei cosiddetti “strumenti anti disturbo” di voler partecipare all’associazione dichiarando che i loro prodotti sono invece efficaci.
La richiesta è accolta sia per lo Statuto in discussione, sia per il Regolamento che sarà discusso al punto successivo. Prospero pone quindi in votazione l’approvazione del nuovo Statuto dell’Associazione.
Il nuovo Statuto è approvato all’unanimità.

Prospero passa quindi a illustrare il quinto punto all’ordine del giorno, relativo all’approvazione del nuovo Regolamento. Precisa che l’associazione aveva approvato un Regolamento nel 1999, ma che questo non era mai più stato aggiornato e anche questo va adeguato alle normative in vigore.
Prospero ne illustra i contenuti che riguardano fondamentalmente l’interpretazione e la specificazione delle norme statutarie, quali le modalità di adesione all’associazione, l’organizzazione di seminari, laboratori e corsi, il registro degli associati “esperti”, i rimborsi “a piè di lista” di spese anticipate in nome e per conto dell’associazione per i quali viene allegato il nuovo modulo messo a punto in base alla normativa vigente.
Interviene Mirabella chiedendo maggiori spiegazioni riguardo alla impossibilità di proporre argomenti associativi come attività professionale propria.
Prospero spiega che il Regolamento prevede che le attività associative proposte dagli associati che devono essere inserite all’interno delle proposte dell’associazione sono principalmente i seminari e i corsi che chi avesse intenzione di proporre come attività economica personale verrebbe a costituire una concorrenza verso l’associazione stessa di cui fa parte, con un evidente conflitto di interessi, per cui il Regolamento prevede che questo non si possa fare se membri dell’associazione. Se invece si propongono queste e altre iniziative come attività dell’associazione si avrà il rimborso delle spese e un altro tipo di ricompensa: il riconoscimento e la visibilità. Tali attività svolte per conto dell’associazione avranno anche una adeguata copertura assicurativa da parte della polizza dell’associazione. Prospero precisa anche che il Regolamento non entra nel merito di eventuali attività professionali dei soci come l’analisi geobiologica di un’abitazione. Il regolamento non entra nel merito nemmeno di conferenze o lezioni svolte per terzi, che sono sempre attività privata, anche se sarebbe opportuno che nelle loro conferenze o lezioni gli associati facessero almeno un riferimento all’associazione per farla conoscere.
Interviene Barcelloni Corte chiedendo se non vi siano possibilità di raccogliere fondi dai partecipanti alle attività organizzate per il pubblico.
Prospero chiarisce che durante le varie attività proposte al pubblico è possibile ricevere contributi volontari dai partecipanti, purché sia organizzata una raccolta fondi e gli introiti vengano poi contabilizzati a parte. Si vedrà in che occasioni è possibile avviare questa procedura.
Interviene Curcio chiedendo chiarimenti sul Regolamento circa la possibilità di proporre in Italia corsi come quelli proposti in Svizzera da GEA Elvezia.
Prospero spiega che la differenza fondamentale è che nel Canton Ticino è possibile proporre corsi che si concludono con il rilascio di un diploma, anche se deve sempre essere chiaro che nemmeno lì il diploma viene riconosciuto dallo Stato o da altri Enti Pubblici. La S.I.A.F., associazione di garanzia alla quale GEA aderisce, sta fornendo ulteriori indicazioni di comportamento per adeguarsi alle normative italiane in questo campo, le più importanti di queste indicazioni sono inserite nel Regolamento per facilitare gli associati nel seguirle.
Prospero, dopo questi chiarimenti, pone in votazione l’approvazione del nuovo Regolamento dell’associazione.
Il Regolamento interno è approvato all’unanimità.

Per l’ultimo punto all’ordine del giorno, Eventuali proposte di eventi associativi per il 2018, prende la parola Cristina Rovano che ringrazia per la fiducia accordatale, garantendo il proprio impegno per dare nuove energie all’associazione. Insiste soprattutto sull’importanza dei rapporti umani e sui legami che devono tenere uniti i soci, anche se distribuiti in diverse parti del territorio; c’è bisogno della collaborazione di tutti per far diffondere le conoscenze acquisite sulla geobiologia, che dovrebbe essere divulgata almeno quanto il Feng Shui. Bisogna inoltre fare in modo di avere maggiori entrate associative, con le quali poter finanziare pubblicazioni divulgative o l’acquisto di strumenti.
Rovano si impegna ad organizzare una attività di gruppo significativa almeno una volta all’anno, ma per lei sarebbe anche interessante poter organizzare dei viaggi esplorativi di siti energeticamente interessanti. Stimolati da questa proposta i presenti segnalano i nuraghi sardi, Ischia, Chartre, Stonhenge e altre possibili mete. Rovano ribadisce l’importanza di lavorare insieme, tenendosi in contatto, e promuovere anche nuove attività proposte dai singoli soci nel proprio territorio.

Non essendoci altro da discutere, il Presidente, chiude l’assemblea alle ore 17:30.
Il verbalizzante                                                                                                                          Il presidente
Daniela Gabutti                                                                                                                    Piergianni Prospero

l’assemblea degli associati si è tenuta sabato 21 aprile 2018 a Verona in occasione della giornata associativa con il Seminario su “Geobiologia e Feng Shui” con Paola Marabini docente di Creative Feng Shui – assemblea straordinaria per modifiche necessarie allo statuto – elezioni del nuovo Consiglio Direttivo e del Presidente

seminario CEM PARTECIPANTI 2010 okavvisiamo TUTTI gli associati all’associazione culturale no profit “Istituto GEA” che quest’anno l’assemblea si terrà a Verona, nello studio MSCS di Marilinda Residori, Piazza Pradaval 16, a due passi dall’Arena, il 21/04/2018 alle ore 15,00 in occasione della “Giornata Associativa” con il Seminario di approfondimento suGeobiologia e Feng Shui, casi dalla pratica” con relazioni di Paola Marabini, esperta GEA e docente della scuola Creative Feng Shui, e Pier Prospero, e un ampio spazio per le domande dei partecipanti.
La proposta culturale sarà completata dal pranzo conviviale a tema “Proviamo il Vegano presso il vicino ristorante vegano-senza glutine “Flora“; un abbinamento base di tre alimenti, e l’acqua minerale, sarà offerto dall’associazione per far comprendere cos’è la cucina vegana di stile e raffinata. Eventuali altre portate al buffet a peso (e a costi molto ragionevoli) saranno a carico di ciascuno. Il Presidente uscente offrirà il vino per il brindisi.
L’assemblea dovrà essere straordinaria poiché sono necessarie alcune modifiche allo statuto dopo l’entrata in vigore nel 2016 della nuova normativa sulle associazioni (Riforma del Terzo Settore).
L’assemblea sarà un appuntamento molto importante anche perchè vedrà le elezioni del nuovo Consiglio Direttivo e del Presidente per i prossimi 4 anni.
Gli associati che desiderano partecipare a questo importante evento della vita associativa devono essere in regola con il versamento della quota annuale per il 2018. La quota annuale è di 30 euro.
Abbiamo appurato che non è possibile la differenziazione dei versamenti per gli associati Esperti, quindi tutti i soci devono versare la quota relativa a questo solo anno di euro 30.
Chi avesse già versato le tre quote per il 2017-18-19 non deve fare altro, va bene così.
Per l’ultima voltstudio segreteria oka non sarà possibile regolarizzare il versamento all’assemblea stessa. Occorre quindi fare un bonifico all’associazione con la causale “quota annuale 2018 di Nome Cognome
L’IBAN dell’Istituto GEA su cui fare il versamento è il seguente:  IT81Y0335901600100000122365          BIC: ITITMXXXX
di Banca Prossima, intestato a Istituto GEA, Via Trincerone 40, 46100 Mantova

Vi invitiamo a partecipare per contribuire alla vita associativa e per non perdere l’occasione di ritrovarci assieme a discutere di argomenti che ci stanno a cuore.

il Consiglio Direttivo dell’Istituto GEA

Verbale dell’assemblea degli associati del 24/06/2017 e rendiconto economico 2016

VERBALE DELL’ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI ASSOCIATI DEL 24/06/2017
tenuta presso lo studio professionale di Marilinda Residori, Piazza Pradaval 16, Verona

alle ore 11,00 sono PRESENTI in seconda convocazione:
Prospero Piergianni, presidente; Gabutti Daniela, segreteria/tesoreria; Barcelloni Corte Adriano, consigliere e gli associati Dall’Oglio Antonella, Rovano Cristina, Marilinda Residori e Tartara Claudia.
Sono pervenute 2 deleghe: da Zeppa Marino per Barcelloni Corte, da Migliardi Mariangela per Gabutti.
Il Presidente dell’associazione assume le vesti di presidente dell’Assemblea, dà l’incarico di verbalizzare a Daniela Gabutti e la invita ad iniziare col primo punto all’ordine del giorno esponendo il rendiconto contabile del 2016.

1. Discussione e approvazione del rendiconto contabile del 2016
La segretaria/tesoriera Daniela Gabutti espone la relazione illustrativa del rendiconto:
le entrate sono state di € 2.784,56: di questi € 1.280,00 derivano da adesioni all’associazione (nella maggior parte i partecipanti ai laboratori proposti da Zeppa); € 732,00 da una consulenza svolta a Lecce dall’Associazione per un resort (delegato come operatore esperto: Prospero), le altre entrate derivano da altre attività associative, i residui attivi dell’anno precedente erano di € 1.855,18.
Le spese sono state di € 2.752,77; una spesa consistente è stata rappresentata dalla partecipazione all’evento “Sarastus” organizzato a Torino dall’Associazione Minuski/Slow Food; altre spese sono state per promuovere il corso professionale organizzato dall’associazione “sorella” GEA ELVEZIA, momentaneamente ancora priva di mezzi, e per la consulenza fiscale e tributaria; altre spese hanno riguardato il rinnovo dei domini Internet e altri costi di gestione corrente dell’Associazione; inoltre si è rinnovata l’iscrizione annuale dell’associazione alla SIAF.
Il bilancio tra entrate e uscite ha registrato un attivo di € 31,79.
La tesoriera conclude la relazione illustrativa ribadendo che le disponibilità residue di banca e di cassa rappresentano poco più dello stretto necessario per coprire le spese dell’anno 2017 dovute al commercialista e al rinnovo del dominio internet.
Il Presidente chiede se vi siano interventi sul rendiconto presentato. Ottenuta risposta negativa invita i presenti a votare per l’approvazione del rendiconto.
Il rendiconto contabile del 2016 è approvato all’unanimità.

2. Previsione di spesa per il 2017
La segretaria/tesoriera Daniela Gabutti ribadisce che le spese del 2017 dovranno essere contenute allo stretto necessario. Segnala che, nei primi mesi del 2017 si è ritenuto opportuno rinnovare l’iscrizione annuale alla SIAF per il 2017, e che il conto del commercialista è stato pagato grazie ai versamenti per il rinnovo degli iscritti al registro EAGL. Le entrate finora pervenute sono state sufficienti per coprire le esigenze correnti.
La tesoriera conclude dicendo che non sono previste ulteriori spese per il 2017.
Il Presidente interviene per sottolineare che fino all’organizzazione dei prossimi Laboratori purtroppo non sono previste entrate da attività associative e che a causa della difficile situazione personale sua e del vice presidente nel 2017 non riusciranno a organizzare e proporre attività associative.
Il Presidente, che riveste anche l’incarico di Direttore dei Corsi dell’associazione “sorella” GEA Elvezia, informa i presenti che il Corso Professionale promosso da questa associazione svizzera è partito con un buon attivo, anche se, dovendo applicare le norme svizzere che prevedono una tassazione dovranno pagare le imposte; ma rimarranno comunque le disponibilità per effettuare dopo la fine del corso alcune donazioni all’Istituto GEA che sono già state previste e deliberate dal loro Comitato Direttivo a sostegno dell’attività dell’Istituto GEA. Quindi alla fine del 2017 vi potrà essere un po’ più di disponibilità.
Il Presidente chiede se vi siano altre proposte.
Rovano interviene per dire che lei e Zeppa hanno individuato un percorso percettivo a Torino, dove si è rilevata la presenza di faglie compressive; il percorso è stato già presentato al Salone del Libro di Torino, grazie a collegamenti con “Torino Magica” e in futuro sarà proposto alla cittadinanza attraverso dei canali da individuare; per il momento questo progetto non ha comportato spese associative ma non è possibile adesso sapere se e quante ve ne saranno in futuro.
Il Presidente chiede se vi siano altri interventi sulla previsione di spesa presentata e, ottenuta risposta negativa, invita i presenti a votare per l’approvazione della previsione di spesa per il 2017 che è approvata all’unanimità.

3. Varie

Proposte di nuove attività per il 2017
Rovano informa di essere in contatto con il Direttore del Castello di Racconigi, che sarà la sede per un nostro corso proposto dall’Ordine degli Architetti di Cuneo; ci possono esser prospettive in futuro anche con l’Ordine degli Architetti di Torino. Questi corsi per gli Ordini Professionali possono contribuire alle risorse associative in quanto se approvati e effettuati vengono pagati dagli Ordini all’associazione, anche se con cifre modeste.
A noi possono servire anche molto come promozione della nostra materia tra gli architetti.
Barcelloni Corte propone di inserire in questi corsi per gli aggiornamenti professionali degli Ordini alcuni elementi ludici, che possano stimolare un maggiore interesse per possibili iscrizioni.
Rovano aggiunge che si pensava di organizzare nel Castello di Racconigi anche dei laboratori per bambini, ma si è deciso di tenerli in periodo scolastico per problemi di assicurazione.

Ipotesi di tenere un corso professionale in Italia
In relazione alle richieste pervenute dagli associati sull’organizzazione di corsi, il Presidente ricorda che, da un confronto con l’Associazione di Feng Shui guidata da Vettori e la SIAF, è emersa l’impossibilità di proporre corsi professionali in Italia; sembra che per la normativa vigente, in particolare dopo l’entrata in vigore della Legge n.4/2013 relativa alle professioni non regolate in Albi o Ordini, risulti impossibile svolgere attività formative che prevedano il rilascio di diplomi o di attestati di professionalizzazione. Su questo tema occorrerà avere maggiori informazioni.
Prospero e Rovano hanno partecipato a spese loro a un convegno organizzato dalla SIAF a Firenze che ha dato molte informazioni sulla gestione delle associazioni e dal quale sono emerse precise indicazioni sulle parole che non devono comparire sul sito dell’Associazione per rimanere iscritti alla SIAF e cioè per essere in regola con la Legge 4.
Il Presidente informa anche che un gruppo di consulenti specializzati sta girando per l’Italia per verificare, a chiamata, la situazione delle singole associazioni; il Presidente si è iscritto, a sue spese, per una consulenza a settembre; si deciderà di conseguenza se è necessario apportare modifiche alla documentazione associativa o modificare lo Statuto e se sarà necessario partecipare a altri corsi sulla gestione associativa.
Il Presidente si impegna a effettuare le verifiche necessarie e a predisporre le eventuali modifiche agli atti ufficiali.
Barcelloni Corte rileva che il rendiconto dell’Istituto GEA è talmente ridotto, come si vede dai movimenti sul conto corrente, da non meritare verifiche approfondite da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Barcelloni Corte si chiede anche quale sia l’importanza di rilasciare un diploma finale: si può comunque prevedere un percorso formativo disaggregato in più moduli, ciascuno con un attestato di frequenza, come sembra fare adesso Creative Feng Shui.
Il Presidente risponde: 1. che vi sono anche controlli a sorteggio, indipendenti dal giro economico delle associazioni.
2. che il percorso impostato da Creative Feng Shui è possibile solo perché per la loro materia possono svolgere la maggior parte delle lezioni su piattaforma on line, cosa che per noiPRANZO SOCIALE 2010 è impossibile. Alla fine del percorso i loro allievi sostengono una verifica finale e ottengono una attestazione a norma SIAF, che rimane però una attestazione di preparazione, non un vero diploma e – sebbene possano anche essere la stessa cosa – per i terzi che la vedono (es. i clienti dei loro esperti) è di difficile comprensione, quindi rende difficile far capire la preparazione acquisita e il percorso effettuato.  Dire “diploma” rende tutto più semplice ma per noi in Italia non sarebbe possibile.
Non essendovi altri interventi il Presidente dichiara chiusa l’assemblea alle ore 13:00 invitando i presenti a partecipare al pranzo conviviale prenotato presso un vicino ristorantino (dove ciascuno pagherà il suo conto).

Il Verbalizzatore                                                                                                 il Presidente
arch. Daniela Gabutti                                                                                       dr Piergianni Prospero

 

RENDICONTO CONTABILE ECONOMICO-FINANZIARIO DELL’ANNO 2016 (in Euro) approvato dall’assemblea degi associati:

A) Proventi:
A1 Attività Istituzionale    quote associative adesione nuovi soci 1.280,00 – quote associative 2016: 180,00 –
……………………………………..iscrizioni registro EAGL 90,00 – donazione a sostegno dell’associazione 202,56 –
……………………………………..contributo a sostegno delle attività 300,00 – totale 2052,56
A2 Attività Commerciale 
consulenza e certificazione Suite S. Anna di Lecce 732,00 – totale 732,00
A3 Proventi Promiscui    
interessi attivi bancari 0
A4 Totale entrate              2784,56

B) Costi:
B1 Attività Istituzionale  
spese per laboratori e seminari 140,00 – quota SIAF  120,00 –
…………………………………….rinnovo dominio Internet 42,70 – partecipazione evento
“Sarastus” a Torino 1.150,00
…………………………………….- spese per promozione corso di GEA Elvezia 576,45
…………………………………….rimborsi spese ai soci 0
– totale 2029,15
B2 Attività Commerciale  0
B3 Costi Promiscui         
interessi passivi e spese bancarie  67,74 – imposte di bollo su conto corrente 100,10
…………………………………… – consulenza fiscale 555,78 – totale 723,62

B4 Totale Uscite               2752,77

Totale Entrate 2784,56  –  Totale Uscite 2.752,77  Saldo: + 31.79

VERBALE DELLA VENTESIMA ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI ASSOCIATI tenuta a Verona il 25/06/2016

VERBALE DELL’ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI ASSOCIATI tenuta a Verona in Piazza Pradaval 16, il 25/06/2016  —

Alle ore 14,00 in seconda convocazione sono presenti: Prospero Piergianni, Presidente; Gabutti Daniela, Tesoriera; Barcelloni Corte Adriano, Consigliere; Mantovi Monica, Consigliere; Tartara Claudia; Marsico Giuseppe; inoltre sono pervenute 10 deleghe: da Conte Maurizio per Prospero, da Dall’Oglio Antonella per Barcelloni Corte, da Pozzani Marco, Papa Raimondo e Benelli Rita per Mantovi, da Rovano Cristina per Marsico, da Marabini Paola, Zanini Daniela e Zeppa Marino per Gabutti, da Migliardi Mariangela per Tartara; considerando l’esiguità dei partecipanti si decide di ritenere ammissibili tutte le deleghe pervenute, tranne quella di Conte in quanto il Presidente per l’attuale statuto non è delegabile.
Il Presidente dell’associazione assume la presidenza dell’Assemblea, verifica i presenti e dà l’incarico di verbalizzare a Daniela Gabutti, legge i punti all’ordine del giorno: 1. Rendiconto consuntivo 2015;  2. Previsione di spesa per il 2016; 3. Varie – e la invita ad iniziare col primo punto all’ordine del giorno esponendo il Rendiconto consuntivo del 2015.

1. Discussione del Rendiconto E. F. a consuntivo del 2015
La segretaria/tesoriera Daniela Gabutti illustra il bilancio:
nel 2015 le entrate sono state di € 1.032,00: di questi € 732 derivano dal corso di aggiornamento organizzato con l’Ordine degli Architetti di Asti; le altre entrate derivano da altre attività associative, i residui attivi dell’anno precedente erano di € 1.855,18.
Le spese sono state di € 1.775,81 fondamentalmente dovute al costo per la consulenza fiscale e tributaria e per la manutenzione del sito Internet; altre spese hanno riguardato il rinnovo dei domini Internet e altri costi di gestione corrente dell’Associazione; anche per il 2015 si è rinnovata l’iscrizione alla SIAF Italia.
Il disavanzo tra entrate e uscite è stato di € 743,81 ed è stato compensato dai residui attivi di cassa dell’anno precedente. Le disponibilità di cassa rappresentano poco più dello stretto necessario per coprire le spese correnti dovute al commercialista e al rinnovo del dominio internet.
Il Presidente sottolinea che fino all’organizzazione dei prossimi Laboratori non sono previste entrate da attività associative, ma solo da eventuali contributi di soci o di esterni.
Il Presidente chiede se vi siano altri interventi sul bilancio presentato e ottenuta risposta negativa, ricorda che il Consiglio Direttivo non può votare l’approvazione al rendiconto; invita i presenti a votare per l’approvazione del rendiconto.
Il rendiconto e.f. è approvato all’unanimità degli associati non facenti parte del Consiglio Direttivo.

2. Previsione di spesa per il 2016
Il Presidente informa i presenti che il nuovo Corso Professionale promosso da GEA Elvezia partirà con certezza nel settembre 2016. Quindi con le quote di iscrizione ricevute chiederà a GEA-Elvezia di restituire quanto è stato investito per la pubblicità del corso dall’Istituto GEA.
Il Presidente ricorda anche che nuove entrate si potranno avere dai laboratori che sono appena stati proposti e dai contributi volontari dei partecipanti al Seminario EAGL.
La segretaria/tesoriera Daniela Gabutti ribadisce che le spese del 2016 dovranno essere contenute allo stretto necessario.
Inoltre segnala che, essendosi ritenuto opportuno finanziare la promozione del nuovo corso professionale organizzato dall’associazione sorella GEA-Elvezia con un inserto pubblicitario sulla rivista del biologico “Terra Nuova”, questa uscita sommata al rinnovo dell’iscrizione alla SIAF ha quasi esaurito le riserve di cassa e ci sono difficoltà per pagare il conto del commercialista.
L’Assemblea dà mandato al Consiglio Direttivo di prendere gli opportuni contatti con GEA-Elvezia e di tenere in considerazione nelle proposte organizzative di quanto esposto da Daniela Gabutti.

3. Varie
Iscrizione alla SIAF come singoli operatori olistici
Monica Mantovi chiede al Presidente di interessarsi per vedere come poter iscrivere a SIAF un piu’ alto numero di soci, o almeno coloro che ne fossero interessati e che, nel caso di diniego di SIAF, si potesse valutare di far fare un percorso ai soci interessati all’ottenimento della tessera di operatore che viene rilasciata dopo aver frequentato la scuola di GEA-Elvezia che risulterebbe di notevole aiuto agli iscritti.

Il presidente si impegna ad informarsi più precisamente sulle modalità di iscrizione alla SIAF per gli EAGL che non avevano avuto questa possibilità. Precisa che vige comunque la possibilità per chiunque di sottoporre alla SIAF il proprio curriculum per chiedere l’ammissione e che i diplomi dei corsi precedenti dell’Istituto GEA sono producibili e hanno un certo valore dato che si tratta dello stesso corso che poi la SIAF ha certificato per gli ECP. Chi chiede l’ammissione alla SIAF deve però frequentare un breve corso di Deontologia e superare un esame di ammissione presso una scuola certificata. Specifica inoltre che l’associazione svizzera ha deciso di non aderire alla SIAF proprio per non sottostare ai vincoli della Legge 4 italiana che questa adesione richiederebbe e che impedirebbero di chiamare “corso” il corso “diploma” il diploma e così via per tutto quel che fa parte della formazione, quindi il corso professionale di Mendrisio non sarà certificato dalla SIAF e non darà ECP, ma gli allievi interessati – cioè gli iscritti che non fanno già parte di un ordine professionale che sono comunque davvero molto pochi – potranno produrre alla SIAF il diploma per farlo valutare per l’ammissione. Quindi non è pensabile alcun percorso in questo senso da proporre agli EAGL.
Si potrebbe invece organizzare come Istituto GEA una sessione di deontologia e esame qui a Verona in specifico per gli EAGL interessati, ma aperta anche a tutti i richiedenti ammessi dalla SIAF.
L’Assemblea dà mandato al Consiglio Direttivo di verificare la possibilità di organizzare questo evento.

Proposte di ulteriori corsi con gli Ordini e i Collegi professionali
Il Presidente segnala che, secondo quanto comunicato da Mariangela Migliardi, il corso di aggiornamento proposto dal Collegio dei Geometri di Asti non è partito per mancanza di iscrizioni; verrà riproposto in autunno chiedendo una quota di partecipazione inferiore.
A tale proposito legge quanto inviatogli dalla consigliere Migliardi riguardo alla possibilità di chiedere delle sponsorizzazioni per organizzare questi corsi.
Giuseppe Marsico ricorda che in genere i corsi di aggiornamento proposti agli architetti sono gratuiti, in quanto le spese sono sostenute da ditte che, con l’occasione, presentano i propri prodotti.
Claudia Tartara, essendo stata contattata da una ditta che produce serramenti, chiede se è possibile, per i corsi proposti dall’Istituto GEA, accettare sponsorizzazioni.
Il Presidente precisa che vanno escluse solo le ditte che producono dispositivi che vengono venduti per “neutralizzare” le zone di disturbo naturali; non ci sono preclusioni per altri produttori, sempre che si tratti di prodotti o servizi compatibili con l’attività dell’Istituto GEA.
Adriano Barcelloni Corte segnala di aver partecipato per ottenere dei crediti a un corso di Feng Shui, la cui  quota di iscrizione comprendeva anche il pranzo; forse per la novità della proposta gli iscritti in quel caso erano numerosi; oltre al corso proposto da Mariangela Migliardi, date le relazioni con la scuola di Feng Shui “Creative Feng Shui”, si potrebbe proporre un corso che abbini il Feng Shui alla Geobiologia, farlo di un solo giorno e magari proporre un pranzo particolare come nel caso da lui frequentato dove le sequenze dei colori dei cibi erano studiate per esemplificare alcune nozioni di Feng Shui.
L’Assemblea dà mandato al Consiglio Direttivo di sviluppare queste proposte.

Percorsi percettivi e laboratori
I presenti discutono sulla possibilità di proporre nuovi percorsi percettivi da parte dei soci EAGL.
Il presidente chiarisce che i percorsi percettivi devono essere proposti a titolo gratuito; è comunque possibile chiedere ai partecipanti un contributo volontario per il rimborso delle spese, ma nella maggior parte dei Percorsi organizzati finora si è evitato di farlo.
I percorsi percettivi possono essere proposti dai singoli EAGL, con il benestare dell’Associazione; è comunque richiesta una breve presentazione scritta del percorso da consegnare ai partecipanti, in cui sia evidenziato il logo dell’Istituto GEA oltre al nome di chi guiderà il percorso. Una traccia di questa presentazione sarà inserita nell’area riservata del sito associativo.
Diversa è la situazione dei Laboratori, che sono rivolti solo ai soci, durano due giorni e richiedono maggiore esperienza e preparazione; per questo il Laboratorio viene proposto direttamente dall’Associazione e gli EAGL per la sua organizzazione devono farne richiesta al Consiglio Direttivo e in specifico al consigliere responsabile del settore, Marino Zeppa. Finora alcuni EAGL, secondo la zona di residenza o la disponibilità, sono stati chiamati a coadiuvare i docenti che li propongono in modo che possano apprendere sul campo come si conducono.

Contributi pervenuti da soci impossibilitati a partecipare all’Assemblea
Sono arrivati contributi scritti da alcuni soci che non hanno potuto essere presenti all’Assemblea odierna e che sono letti dal Presidente:
Paola Marabini propone di condividere con gli altri soci EAGL una discussione sul “marketing etico” e sulla promozione del proprio lavoro con la determinazione del suo valore, dato che è una problematica che riguarda tutti.
Il Presidente propone di inserire l’argomento, ritenuto meritevole di attenzione, nel prossimo seminario EAGL.
Riccardo Curcio segnala l’importanza di destinare energie per promuovere nuovi percorsi percettivi.
Daniela Zanini in una e-mail inviata al Presidente propone la fusione delle due associazioni GEA-Elvezia e Istituto GEA con l’assorbimento dell’Istituto GEA da parte dell’associazione svizzera dal momento che, a suo parere, le due associazioni si occupano delle stesse cose e quindi costituiscono un doppione con dispendio di energie e economie.
Giuseppe Marsico ricorda che l’Istituto GEA ha una storia ventennale che deve essere salvaguardata, inoltre, proprio per evitare che nascano simili proposte, chiede di specificare bene gli ambiti e il ruolo di ciascuna associazione: per lui GEA-Elvezia è nata con lo scopo di organizzare il corso professionale, che non si è ritenuto possibile riproporre in Italia per diversi problemi; l’Istituto GEA ha invece uno scopo culturale divulgativo e di ricerca.
Prospero ricorda che GEA-Elvezia è stata costituita con due finalità: rendere possibile la proposta di nuovo corso professionale di Geobiofisica e Geobiologia e favorire la presenza della nostra scuola di pensiero in Svizzera, almeno nel Cantone di lingua italiana.
La fusione con azzeramento dell’associazione italiana, avrebbe l’effetto di annullare un retroterra faticosamente costruito in 20 anni di lavoro dall’Istituto GEA.
Le due associazioni non si muovono sullo stesso territorio e quindi non ha importanza anche se hanno all’incirca le stesse finalità: in Italia viene sviluppata l’elaborazione culturale e la ricerca, utilizzata in seconda battuta da GEA-Elvezia che per il momento ha come scopo prioritario l’organizzazione e la gestione del nuovo corso professionale.
Non va dimenticato anche lo sforzo che si è fatto per ottenere la certificazione della SIAF ai corsi proposti dall’Istituto GEA che resta comunque valida per i Laboratori di Geologia Percettiva con Autovalutazione su basi oggettive.
Daniela Gabutti precisa che l’unico onere economico doppio è in realtà quello relativo al costo del commercialista; come dispendio di energie, le incombenze per la gestione di GEA Italia si sono ridotte notevolmente quindi non ci sono problemi nel mantenere l’impegno per le due associazioni.
Prospero specifica che in questo momento iniziale GEA-Elvezia è composta da EAGL, soci anche dell’Istituto GEA, ma che dopo il corso con l’arrivo dei nuovi soci ci saranno sicuramente dei contributi da parte di cittadini svizzeri e in futuro i membri delle due associazioni si differenzieranno perciò non vi è alcun problema di doppioni, anzi: è un passo in avanti il fatto che ci sia anche l’associazione svizzera.
Inoltre fa presente che il vice presidente Marino Zeppa, vista la proposta di Daniela Zanini giratagli da Prospero appena gli è arrivata, in una e-mail ha dichiarato la sua totale e assoluta contrarietà.
L’assemblea, prendendo atto delle considerazioni emerse nel corso della discussione, respinge la proposta di Daniela Zanini e delibera di proseguire con le due associazioni distinte.

Seminario annuale per gli EAGL
La discussione si sposta sull’organizzazione del prossimo seminario annuale di approfondimento per gli EAGL.
Prospero propone di tenerlo a Verona, indicativamente nel secondo o terzo weekend di ottobre con l’articolazione in una sezione teorica e una pratica. Come richiestogli da alcuni EAGL si proporrà illustrazione e sperimentazione del metodo di Bovis e per provarlo in pratica potrebbe essere prevista un’uscita esperienziale su alcune faglie che sono cartografate, se il meteo lo permetterà.
Come proposto da Giuseppe Marsico si dovrebbe lasciare spazio ad alcuni EAGL perché illustrino alcune loro significative esperienze sul campo.
Prospero si impegna a definire il programma assieme al responsabile del Registro EAGL e inviarlo agli interessati.

Null’altro essendovi all’ordine del giorno il Presidente dichiara chiusa l’assemblea alle ore 17:00.

 

Verbale dell’assemblea dei soci del 21.06.2014

VERBALE DELL’ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI ASSOCIATI DEL 21/06/2014 tenuta a Verona – elezioni delle cariche associative 2014-2018

Sono presenti in seconda convocazione i soci: Prospero Piergianni, presidente; Zeppa Marino, vice presidente; Gabutti Daniela, segreteria/tesoreria; Barcelloni Corte Adriano, consigliere; Migliardi Mariangela, consigliere; Mantovi Monica; Papa Matteo; Papa Raimondo; Martini Piergiorgio; Benelli Rita; Dall’Oglio Antonella; Marazzi Fabrizio; Pozzani Marco; Marsico Giuseppe; Marabini Paola; Tartara Claudia; Cogorno Elsa; Residori Marilinda; Rovano Cristina. Il socio Borgatti Simone ha inviato delega scritta a Gabutti Daniela per le votazioni che si terranno.
Il Presidente uscente dell’associazione assume le vesti di presidente dell’Assemblea, dà l’incarico di verbalizzatrice a Daniela Gabutti e la invita ad iniziare col primo punto all’ordine del giorno esponendo il rendiconto contabile del 2013.
La segretaria/tesoriera uscente Daniela Gabutti espone la relazione illustrativa del rendiconto:
nel 2013 le entrate sono state di € 3.190,00, tutte da attività associative, i residui attivi dell’anno precedente erano di € 6.659,25
Le spese sono state di € 6.385,22 per la maggior parte dovute ai costi del corso e alle traduzioni cartacee e simultanee.
Il disavanzo tra entrate e uscite è stato di € 3.195,22 ed è stato compensato dai residui attivi di cassa dell’anno precedente.
La tesoriera conclude la relazione illustrativa dicendo che le disponibilità di cassa rappresentano poco più dello stretto necessario per coprire le spese dovute al rinnovo del sito, già sostenute, e le spese correnti dovute al commercialista e al rinnovo del dominio internet per il 2014 e il 2015, quindi le spese dovranno essere contenute al massimo.
Il Presidente sottolinea che il rinnovo del sito web è stato imposto dalla distruzione dei due precedenti siti associativi causata da un attacco hacker e che questa spesa non era prevista. Fino all’organizzazione dei prossimi Laboratori non sono previste entrate da attività associative o nuove adesioni all’associazione. Per questi motivi a febbraio era stato inviato l’appello ai soci a versare anticipatamente le quote o a saldarle, possibilmente effettuando anche un versamento ulteriore come contributo volontario a sostegno dell’associazione, appello che per fortuna è stato raccolto da molti soci.
Marazzi interviene per dire che farà in modo che i costi per la costituzione dell’associazione svizzera siano minimi e che non ci sia bisogno di finanziamenti da parte dell’Istituto GEA.
Il Presidente chiede se vi siano altri interventi sul rendiconto presentato e ottenuta risposta negativa invita i presenti a votare per l’approvazione del rendiconto del 2013. Il rendiconto contabile del 2013 è approvato all’unanimità.

Per il secondo punto all’ordine del giorno il Presidente spiega cosa lo ha portato all’idea di costituire una nuova associazione di geobiologi in Svizzera.
Il Presidente invita i presenti a votare per l’approvazione della costituzione da parte di associati all’Istituto GEA della nuova associazione GEA-Elvezia operante in Svizzera, Canton Ticino.
La costituzione dell’associazione GEA-Elvezia in Svizzera è approvata con 19 voti favorevoli e un astenuto.

Varie:
Monica Mantovi chiede di discutere subito alcune questioni ascrivibili alle “varie”, prima di passare alle votazioni.
Il Presidente acconsente.
Mantovi chiede informazioni più approfondite sull’adesione alla SIAF per gli EAGL che hanno fatto i corsi precedenti.
Il Presidente risponde che si può chiedere di aderire alla SIAF come singoli sottoponendo loro il curriculum e sostenendo una prova di deontologia da “privatisti” aggregandosi agli esami di una delle scuole aderenti. Poi però occorre conseguire gli ECP necessari per rimanere associati. Vogliono un costante aggiornamento professionale e deontologico. Quindi gli EAGL dei corsi precedenti possono proporre il loro curriculum, mentre GEA come scuola garantirà presso la SIAF che la preparazione conseguita è equipollente a quella di chi è uscito dall’ultimo corso approvato SIAF per 50 ECP.
Tartara chiede quale sia il reale interesse a restare iscritti alla SIAF come associazione.
Il Presidente risponde che a livello di scuola si è deciso di restare nella SIAF per almeno un altro anno nel quale si verificherà la possibilità di adesione della nuova associazione svizzera che organizzerà il corso e comunque alla fine del 2015 l’adesione non sarà rinnovata se non si vedranno vantaggi dalla loro pubblicizzazione dei nostri laboratori e dei seminari che dovrebbero essere messi in rete tra i loro soci.
Pozzani propone di mettere in rete tra gli EAGL i lavori che possono essere interessanti da condividere ed eseguire con riscontro reciproco in cieco perché a suo parere chi esce dal corso deve iniziare a lavorare e un sistema per darsi sicurezza reciproca potrebbe essere questo, non potendo del resto fare continue supervisioni.
Il Presidente conferma di essere al corrente del loro “esperimento” e di condividerlo in pieno, anzi attende un breve commento di spiegazione per inserire il lavoro nell’area riservata del sito associativo. In ogni caso chi è all’inizio deve considerare che può ancora incorrere in sviste ed errori perché il corso è solo il primo gradino dell’apprendimento dell’arte del rilievo geobiologico che prevede anche un apprendistato, quindi qualche supervisione è sicuramente necessaria per capire i propri progressi e gli eventuali punti deboli.
Mantovi illustra la propria sensazione di essere stata lasciata sola nel seguire il proprio interesse per la geobiologia e chiede di migliorare la comunicazione interna all’associazione.
Il Presidente risponde che è in programma l’invio periodico di informazioni agli associati e a chi le chiederà lasciando il proprio indirizzo e-mail. Oltre a questo occorre attivare una mailing-list degli associati, in modo che tutte le e-mail sottoposte alla discussione siano inviate al presidente, per essere poi girate a tutti gli associati; si crea così una discussione via e-mail sugli argomenti che sono via via evidenziati e possono avere un interesse generale. In questo modo la sensazione di “solitudine” dovrebbe diminuire. Inoltre se i soci partecipassero ogni anno almeno all’assemblea ci sarebbe anche la necessaria continuità nel vedersi “dal vivo”.
Martini propone di trovare spazi per condividere esperienze interessanti come quella fatta da lui in Truchia con una frattura visibile in sezione.
Il Presidente risponde che gli spazi sono da trovare nelle occasioni di incontro appena indicate: assemblea e seminari EAGL; in ogni caso dato che Martini ha con sé del materiale interessante una prima occasione sarà trovata nel pomeriggio alla fine del seminario già programmato e potrà presentare a tutti la sua esperienza.
Residori esce per impegni.
Il Presidente chiede di procedere con le elezioni del nuovo Consiglio Direttivo, nomina scrutatore l’associato Giuseppe Marsico che conta i votanti nel numero di 18 più una delega. Il Presidente consegna le schede aperte allo scrutatore che ne consegna una a ciascun presente e due a Daniela Gabutti.
Il Presidente riassume le modalità di voto, nomina tutti i presenti e ricorda che tutti i soci sono eleggibili quindi anche gli assenti. Poi dichiara che lui stesso e i consiglieri Zeppa, Gabutti, Migliardi e Barcelloni Corte si ripropongono per il prossimo mandato. Inoltre candida a consigliere il socio Marazzi poiché come cittadino svizzero sarà il presidente della nuova associazione ed è bene che possa essere anche all’interno del direttivo dell’associazione “madre” almeno per il primo periodo. Il Presidente chiede se vi siano altre candidature. Mantovi Monica si candida e presenta al’assemblea il suo programma di lavoro se verrà eletta.
Il Presidente invita a votare e a riconsegnare le schede, piegate in quattro, allo scrutatore.
Le schede raccolte sono 19 e lo scrutinio dà i seguenti risultati:

Barcelloni Corte Adriano, confermato
Gabutti Daniela, confermata
Mantovi Monica, eletta
Marazzi Fabrizio, eletto
Migliardi Mariangela, confermata
Prospero Pier, confermato
Zeppa Marino, confermato

per la carica di Presidente: Prospero Pier, confermato

Il Presidente dell’assemblea rende noti a tutti i presenti i risultati dello scrutinio e si congratula con i nuovi eletti Mantovi e Marazzi e poi con tutti gli altri che sono stati confermati. Ringrazia tutti per l’unanimità di preferenze accordategli.
Il Presidente dichiara chiusa l’assemblea alle ore 13,10 e invita i presenti a partecipare al pranzo conviviale in un piccolo ristorante delle vicinanze e ad assistere al seminario “Casi dalla pratica” previsto nel pomeriggio.

il Verbalizzatore                                                                                                                  il Presidente
Daniela Gabutti                                                                                                                  Piergianni Prospero