VIAGGIO SOCIALE 2019: “Viaggio al centro della Francia – dalla Cattedrale di Chartres ai vulcani dell’Auvergne”

Data partenza: 20/09/2019 – Data ritorno: 23/09/2019 – Durata viaggio: 4 giorni – 3 nottiCHARTRES ESTERNO
Quota per persona: 325,00 € in camera doppia o tripla
 Quota per persona: 485,00 € in camera singola.
La quota comprende: 2 notti a Chartres + 1 notte a Clermont-Ferrand, in camera doppia/tripla con prima colazione, noleggio minivan 9 posti, biglietto a/r del treno per il Puy de Dome, assicurazione medico-bagaglio-annullamento.

La quota non comprende: pasti e bevande, parcheggi e pedaggi, tasse di soggiorno locali, tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”. Organizzazione Tecnica: Zeroconfini Agenzia Viaggi, Casteggio (Pv) – Tel. 0383 1938667 – 338 7851097

LA CATTEDRALE DI CHARTRESCHARTRES INTERNO
La Cattedrale di Chartres è forse il più grande motivo d’orgoglio per un francese, prima ancora della Torre Eiffel o del Museo del Louvre. Un capolavoro di architettura che è la più alta rappresentazione dell’arte e della religiosità nazionale. Ma anche un luogo speciale, considerato punto nevralgico per i flussi magnetici della Terra, fenomeno che determinerebbe nell’uomo momenti di ebbrezza mistica, conducendolo ad esperienze di elevazioni spirituali.
Tante sono le domande alle quali, ancora oggi, non c’è risposta, a cominciare dalla sua stessa collocazione geografica. Di ritorno dalla Terra Santa, infatti, i cavalieri Templari avviano, in Francia, la costruzione di una serie di cattedrali in uno stile nuovo e affascinante, il Gotico, e tutte dedicate alla Vergine. Nascono così, nell’ordine, Sens, Evreux, Rouen, Reims, Amiens, Bayeux, Parigi e infine Chartres. Ma l’aspetto stupefacente è che ognuna di esse rappresenta una stella della costellazione della Vergine – riservando a Chartres la più importante, Spica – e che, nel loro insieme, riproducono esattamente il disegno della costellazione stessa, rispettandone la forma e le distanze tra le stelle. Dove trassero i Templari le conoscenze astronomiche ed ingegneristiche necessarie ad una simile impresa, visto che siamo poco dopo l’anno Mille? Lo stesso interrogativo ritorna con prepotenza di fronte alle tantissime, sorprendenti quanto inspiegabili relazioni matematiche fra le sue misure e alcune grandezze proprie dell’astronomia.

I VULCANI DELL’AUVERGNETEMPIO DI MERCURIO
Una catena vulcanica formata da oltre 80 vulcani che si estendono in linea retta per oltre 30 km da nord a sud. Per proteggere questo sito naturale, classificato “Grand Site de France”, ma anche per consentirne l’accesso a tutti, la cima può essere raggiunta tutto l’anno con un treno elettrico a cremagliera, che raggiunge la vetta impiegando una quindicina di minuti e girando intorno al vulcano per dare ai passeggeri una visione a 360° del panorama circostante. In alternativa al treno ci sono due sentieri per raggiungere la cima: il Chemin des Muletiers (mulattiera) che parte dal Col de Ceyssat (circa 2 km, 45-60 min di cammino) e il Chemin des Chèvres (il sentiero delle capre) che parte dalla stazione del treno (circa 6 km, da 90 a 120 minuti di cammino). Quest’ultimo può essere eventualmente preso in considerazione per il solo tragitto di andata o di ritorno.
In cima, imperdibili sono le rovine del Tempio gallo romano di Mercurio, costruito nel II secolo.
Inoltre, sempre sulla cima, ci sono altri sentieri percorribili in 35 o 50 minuti di cammino.

SCARICATE LA BROCHURE DA QUI: Gea_Al Centro della Francia

E COMPILATE IL TAGLIANDINO PER LA PRE-ADESIONE CHE TROVATE SULLA BROCHURE !

Programma di viaggio:
20/09 ore 8,30:
  Ritrovo a Milano, presso la stazione ferroviaria di Milano Rogoredo (1) Partenza per Chartres (circa 900 km, 9h, via Santhià-Ivrea (2) e traforo del Monte Bianco) Lungo il tragitto soste per pausa e pranzo.
20/09 ore 20 circa: Arrivo a Chartres e sistemazione in hotel
Chartres – Novotel Chartres Hotel – A 4 km dal centro di Chartres, 10 minuti di auto dalla Cattedrale.
L’hotel ha 112 camere, spaziose e dal design moderno, dotate di bagno privato con doccia, TV, telefono e wi-fi. Nell’hotel viene servita una colazione a buffet oppure alla francese ed e? presente un ristorante. Tra i servizi anche una piscina all’aperto, una palestra, parcheggio custodito. Reception e staff di sicurezza presenti 24 ore su 24.

21/09 ore 07.30-08.30:  Prima colazione in hotel
21/09 ore 08.30-19.00:  Giornata a disposizione per la visita della Cattedrale e le attività di percezione geobiofisica Pranzo libero
21/09 ore 19.00: rientro in hotel e cena libera

22/09 ore 07.30-08.30: Prima colazione in hotel e check-out
22/09 ore 08.30-14,30: Mattinata a disposizione per attività di percezione geobiofisica nella zona della Cattedrale – Pranzo libero
22/09 ore 14.30-18.00: viaggio per Clermont-Ferrand (circa 370 km, 3h 30’)
22/09 ore 18.00: Arrivo a destinazione e sistemazione in hotel. Cena libera
Clermont-Ferrand – Novotel Clermont Ferrand – A 5 km dal centro di Clermont-Ferrand, 136 camere con aria condizionata, complete di minibar e TV LCD, Wi-Fi gratuito, bagno in camera con vasca o doccia, set di cortesia e asciugacapelli. I comfort includono telefono, cassaforte (adatta a contenere un laptop) e una scrivania.
Le Novotel Cafe? propone una cucina veloce, semplice e sana con piatti regionali, vini e formaggi dell’Alvernia. Il ristorante si apre sulla terrazza accanto alla piscina, ideale per gustare i pasti nei mesi estivi.
Tra i servizi ricreativi disponibili piscina all’aperto, 2 vasche idromassaggio, un bagno turco e una palestra. Presente un ristorante e un bar, servizio in camera 24 ore su 24, un parcheggio.

23/09 ore 07.30-09.00: Prima colazione in hotel e check-out
23/09 ore 09.00-12,40: Visita all’area del Puy de Dome con salita alla sommità con il treno; mattina a disposizione per attività di percezione geobiofisica e passeggiata lungo il cammino prescelto. Pranzo libero
23/09 ore 12,40-20.00: Discesa con treno verso Clermont-Ferrand e successiva partenza per il rientro, circa 625 km, 6h20′ (via traforo del Frejus, Torino e Santhià). Arrivo previsto a Milano Rogoredo

(1)  Per chi arrivasse in auto nei pressi della stazione e? disponibile un parcheggio a pagamento.
(2)  Il tragitto autostradale consente un eventuale secondo punto di ritrovo a Santhià (meglio) oppure a Ivrea; in prossimità di entrambi i caselli ci sono parcheggi liberi per auto.

Una carrellata di immagini tra ricordi e progetti..

Diapositiva1

Durante l’Assemblea annuale (che si è svolta a Torino lo scorso 13-14 aprile 2019) abbiamo ripercorso le foto scattate durante l’ultimo anno di attività e abbiamo sognato insieme visualizzando le prossime esperienze.

Così è nata l’idea di queste slide che desideriamo condividere anche con voi che ci seguite sul sito!

 

Iniziamo dalle immagini che illustrano lo scorso anno!

Diapositiva2

 

Diapositiva3_InPixio

 

 

 

 

 

 

Diapositiva4Diapositiva5

 

 

 

 

 

 

Diapositiva6Diapositiva7

 

 

 

 

 

 

Diapositiva8

Diapositiva9

 

Dal passato al futuro.. 

 

ecco cosa c’è in programma per il 2019!

 

Diapositiva11

 

 

 

Diapositiva12

 

 

 

Diapositiva13

 

 

 

Diapositiva14

18-19 maggio 2019 Corso Base di Geobiologia e Geobiofisica a Brugnello (PC), propedeutico al Corso Professionale

SEI INVITATA/O A PARTECIPARE A QUESTA ESPERIENZA MOLTO PARTICOLARE, NON FARTELA SFUGGIRE!!!

Programma del Corso Base di Geobiologia e Geobiofisica al Brugnello (PC) organizzato da Istituto GEA e propedeutico al Corso Professionale –
18 e 19 Maggio 2019

Responsabili del Corso : Arch. Giuseppe Marsico; Arch. Mariangela Migliardi; Arch. Cristina Rovano
Cell. Giuseppe 3358007966 cell. Cristina 3356034489

La location è l’Agriturismo San Martino (PC)   LOCALITA’ San Martino, 5 Bobbio (PC)
TEL. 0523 932287; Rif . per informazioni sulla Location Emma 339 7865868; Marcello : 333 9691991

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

Per gli Associati  € 120,00 condivisione spese organizzative e sostegno ai programmi didattici dell’Istituto + il soggiorno in agriturismo all’ottimo prezzo convenzionato di  € 25,00  per  il pernottamento in camera doppia o tripla (l’agriturismo dispone di una sola camera singola con sovrapprezzo di € 10,00) pranzo del sabato € 15.00 prima colazione € 5,00 e pranzo al sacco € 5,00 per complessivi € 50,00 (escluso sovrapprezzo camera Singola).

Per i Non associati € 120,00 + € 30,00 di adesione all’Associazione (quota da versare in anticipo come caparra) + il soggiorno in agriturismo ai  medesimi ottimi prezzi convenzionati.

IBAN: IT81Y0335901600100000122365   intestato a Istituto GEA
BIC: BCITITMXXXX
 

SABATO  18     ore 10,00-19,00

10,00–10,30: registrazione degli iscritti e consegna dei materiali didattici.
10,30-11,00:  presentazione delle associazioni Istituto GEA e GEA-Elvezia e del Corso Base.
11,00-13,00:  introduzione a geobiofisica, geobiologia ed elettrobiologia (lezione teorica).

13,00 – 14,30: pranzo leggero presso l’agriturismo

14,30 – 15,00: esercizi di autoregolazione energetica per il radicamento e l’aumento della percezione.
15,00 –17,00: prova della ricerca dell’acqua, ricerca del trasformatore nascosto.
17,00 – 18,00: discussione sui risultati delle prove individuali
18,00 – 19,00:  presentazione del percorso di percezione geobiofisica con l’inquadramento della situazione geologica del luogo.
20,00– 22,00:  Cena a Bobbio e visita alla Città Medievale.

DOMENICA  19     ore 8,30-17,30

8,30: Colazione in Agriturismo
9,00: Spostamento sul luogo di partenza del percorso IL BRUGNELLO
9,30 –10,00: esercizi di autoregolazione energetica per il radicamento e l’aumento della percezione.
10,00-12,30: inizio percorso, visita e percezioni alla Chiesa di Cosma e Damiano, ricerca di acqua sotterranea scorrente in una frattura, faglie e altri punti caratteristici alla percezione.

13,00- 14,00: pranzo al sacco in area dedicata lungo il percorso in Località Pietranera

14,00–15,30: continuazione fino al termine del percorso percettivo.
15,30–16,30: condivisione dei risultati e delle esperienze dei presenti e discussione sui risultati del test per permettere l’autovalutazione.
16,30-17,30: Rientro al Brugnello conclusione del Corso e consegna degli attestati di partecipazione che danno l’accesso alla prossima edizione del Corso Professionale di Analisi Geobiofisica e Geobiologia.

22-23 giugno 2019 LABORATORIO DI GEOLOGIA PERCETTIVA ALL’ABBAZIA di VEZZOLANO (ASTI)

abbazia di VezzolanoAd Albugnano, nella cornice dell’agriturismo Terra e Gente immerso nelle colline del Monferrato Occidentale, nelle vicinanze dell’Abbazia di Vezzolano, che fara? parte del percorso, viene organizzato un Laboratorio di Geologia Percettiva® ossia andare a cogliere con lo strumento piu? sofisticato di cui disponiamo – noi stessi – il continuo interscambio energetico tra la Terra e l’Essere Umano.
Approfondiremo il discorso della Geobiofisica e in altre parole l’interazione che esiste tra la Terra e gli esseri viventi. Saremo introdotti agli aspetti fondamentali di Geologia e Geomorfologia. Scopriremo il significato di anomalia geologica e stress tellur
ico; Gaia, la Terra, il nostro pianeta, si svelera? a noi come un essere vivente che cercheremo di percepire attraverso l’affinamento dei nostri sensi. Il Laboratorio e? un ponte tra il sapere geologico e geofisico attuale e la percezione personale e biologica del diverso scambio energetico del terreno nella varie situazioni geologiche e dei suoi differenti effetti sulle persone. Introduce alla consapevolezza delle variazioni nel proprio benessere psicofisico insorte nel camminare su territori dal substrato diverso ed alla consapevolezza della percezione dello scambio energetico tra territorio ed essere umano. E’ stato scelto non a caso il Monferrato sia per la ricerca sia per proseguire una serie di incontri iniziati oltre vent’anni fa che tratteranno l’importanza di questi argomenti proprio per le particolari se non uniche sue caratteristiche geomorfologiche. L’incontro e? articolato in una lezione-conferenza esplicativa ed in passeggiate percettivo-esperienziali in siti dai connotati particolari dove sara? possibile vivere in prima persona l’interscambio energetico.
Il docente e? Marino Zeppa, esperto in analisi geobiofisica del Territorio, Elettrobiologia, rabdomante (Istituto per l’Analisi Geobiofisica dell’Ambiente).

Queste giornate hanno un argomento comune, quello stesso argomento per cui noi siamo qui, cosi? come siamo e con tutto quello che abbiamo: vivi.
Questo straordinario processo che ha invertito una legge termodinamica dell’Universo, e si e? talmente sviluppato su questo pianeta da bloccarne le sue naturali tendenze trasformandolo in un tutt’uno vivente, ha radici lontane e, probabilmente, non terrestri.
Si e? sviluppato circa 4 miliardi d’anni fa su di una Terra fredda e quasi spenta, povera d’O
ssigeno e d’altri nutrienti. E’ riuscito a galleggiare sulle bizze di una luminosita? solare assai variabile, su perturbazioni planetarie e cosmiche degne di questa dimensione.
E’ stato pieno con se stesso rendendo impossibile l’esistenza a chi poteva mettere in pericolo l’esistenza di tutto il resto. Di fatto e? ancora qui, con le sue antiche preferenze per i difetti degli esseri viventi, piuttosto indifferente alle loro perfezioni. Su questi difetti va guidando le loro relazioni, portando il caldo verso il freddo, il lungo verso il corto, il grasso verso il magro, il troppo verso il troppo poco. Quattro miliardi d’anni stan li? a dirci che la Vita e? scambio, il meglio tra i tanti possibili. Non ne conosciamo, a tutt’oggi, altri.

PROGRAMMA DEL LABORATORIO

Sabato 22/06
14,00 Registrazione partecipanti
15.00-19.00 Parte teorica
20.00 Cena

Domenica 23/06
8.00 Colazione
8.45 – 9.30 Esercizi potenziamento percettivo
9.30 – 12.30 Percorso percettivo
12.30 Pranzo al sacco
14.00 – 18.00 Percorso Percettivo e condivisione finale

(il programma potra? subire eventuali cambiamenti a seconda delle condizioni atmosferiche e ambientali)

Sede: Presso l’agriturismo Terra e Gente, Albugnano (AT). Telefono 0119920841 per prenotazione camere:  www.terraegente.it
Pranzo € 15,00 – Cena €18,00 – Pranzo al sacco €10,00  –  Pernottamento e colazione in camera doppia €25,00

Il versamento del corrispettivo individuale di euro 120 consente di partecipare al Laboratorio.
E’ necessario inviare l’iscrizione al Laboratorio entro il 30 maggio alla e-mail: marino.zeppa@gmail.com  e attendere nostre comunicazioni in merito al versamento della quota di 30 euro (extra quota di partecipazione), non rimborsabile, quale adesione all’Istituto GEA, o della quota annuale 2019 se gia? iscritti all’Istituto GEA (30 euro)monferrato patrimonio UNESCO

13–14 Aprile 2019 a Torino si è tenuto con successo il “Laboratorio di approfondimento” su CEM, Radon e Torino Magica

SEI INVITATA/O A TORINO, presso sala incontri Hotel “Torino Centro”, Corso Inghilterra 33, nei pressi della stazione ferroviaria di Torino Porta Susa

Argomenti trattati:
Analisi dei campi elettromagnetici tecnici; i
l gas radon; percezione su alcuni luoghi della “Torino Magica”; come eseguire un rilievo architettonico anche se non sei architetto, propedeutico all’analisi geobiologica
+ Assemblea Ordinaria degli Associati all’Istituto GEA

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Per gli Associati € 10,00 di contributo affitto sala
Per i non associati € 40,00 (€ 10,00 di contributo per affitto sala ed € 30,00 di quota associativa, previa adesione all’associazione)
IBAN: IT81Y0335901600100000122365   intestato a Istituto GEA (BIC: BCITITMXXXX)

 

PROGRAMMA DEL LABORATORIO DI APROFONDIMENTO:

Sabato 13 Aprile 2019  

Ore 10.00-10.30 registrazione dei partecipanti e saluti di benvenuto

Ore 10.30-12.30 Intervento sul gas Radon, nocività e prevenzione, a cura di Piergiorgio Martini

Ore 12.30-14.30 pausa pranzo

Ore 14.30–16.30 Assemblea ordinaria degli Associati

Ore 16.30–17.00 pausa caffè

Ore 17.00-19.00 Intervento sui Campi Elettromagnetici Tecnici, nocività e prevenzione, a cura di Cristina Rovano 

Ore 20,00  Cena conviviale e serata a Torino

Domenica 14 Aprile 2019  

Ore   9.00-10.00 Tavola Rotonda – approfondimenti sul gas Radon e sui Campi Elettromagnetici tecnici

Ore 10.00-13.00 Breve spostamento dalla sede per la percezione geobiofisica di alcuni luoghi della Torino Magica, condotta da Cristina Rovano e Marino Zeppa

Ore 13.00-14.30 pausa pranzo

Ore 14.30-17.00 Intervento metodologico “Come eseguire un rilievo architettonico anche se non sei architetto” sul rilievo per la mappatura delle zone di disturbo individuate in terreni liberi e ambienti confinati, propedeutico all’indagine geobiologica – a cura di Giuseppe Marsico e Cristina Rovano 

Ore 17.00 chiusura dei lavori.

SABATO 13 APRILE 2019 ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI – Torino ore 14,30 – a margine del “Laboratorio di Approfondimento”

Carissimo/a associato/a

L’assemblea ordinaria annuale della nostra associazione è indetta sabato 13 aprile 2019 presso la sala meeting dell’Hotel Torino Centro in corso Inghilterra 33 a Torino, a pochi passi dalla stazione ferroviaria Porta Susa [www.hoteltorinocentro.it].
L’assemblea si svolgerà in occasione delle giornate associative che prevedono il Laboratorio di approfondimento su: l’Analisi dei Campi Elettromagnetici Tecnici, il Gas Radon, Come eseguire un rilievo architettonico anche se non sei architetto.

L’assemblea è convocata alle ore 14,30 per discutere il seguente ordine del giorno:

  1. Rendiconto Economico Finanziario del 2018, relazione della Segreteria-Tesoreria e approvazione dell’assemblea.
  2. Eventuali proposte di organizzazione di eventi associativi per il 2020.
  3. Eventuali proposte, osservazioni, suggerimenti per il miglioramento della nostra associazione.

Ti invito quindi a portare il tuo contributo partecipando all’assemblea o, se proprio non potrai esserci, inviandoci via e-mail le tue osservazioni o i tuoi suggerimenti (info@geobiologia.it).

Torino, 13.04.2019

il Presidente dell’Istituto GEA
Cristina Rovano

 

PROGRAMMA ATTIVITA’ ASSOCIATIVA 2019

13 – 14 Aprile – “Laboratorio di approfondimento”  aperto a tutti gli Associati
Torino – presso sala incontri Hotel Torino Centro, Corso Inghilterra 33:

– Analisi dei campi elettromagnetici tecnici, con la partecipazione di Azul Fernandez
– Il gas radon, con la partecipazione di Piergiorgio Martini
– Come eseguire un rilievo architettonico anche se non sei architetto, propedeutico all’analisi geobiologica
– Percezione su alcuni luoghi della “Torino Magica”

– Assemblea Ordinaria degli Associati

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Per gli Associati € 10,00 di contributo affitto sala
Per i Non associati € 40,00 (€ 10,00 di contributo affitto sala ed € 30,00 di quota associativa)

11 e 18 Aprile – Torino – “Passeggiata percettiva sulle tracce della Torino Magica”

Tornano le passeggiate del giovedì sera sulle “tracce della Torino Magica”:
l’11 aprile si effettuerà la replica dell’edizione 2018, mentre un percorso inedito sarà presentato il 18 aprile.

Conducono Marino Zeppa e Cristina Rovano
Serate gratuite di diffusione deila geobiofisica e della geobiologia aperte a tutti gli interessati.

18 e 19 Maggio – Brugnello – “Corso Base in Analisi geobiofisica e Geobiologica dei Luoghi”

Il Corso Base tenuto da Mariangela Migliardi e Giuseppe Marsico si svolgerà a Brugnello, un incantevole borgo a picco sul Trebbia, a pochi chilometri da Bobbio, un altro borgo medievale tutto da scoprire.
Il corso Base è propedeutico all’iscrizione al corso professionale tenuto da Gea Elvezia a Mendrisio (Svizzera) Il programma dettagliato sarà fornito a breve, con comunicazione dedicata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Per gli Associati € 120,00 + il soggiorno in agriturismo al prezzo convenzionato
Per i Non associati € 120,00 + € 30,00 di iscrizione all’Associazione (quota da versare in anticipo valida anche come caparra) + il soggiorno in agriturismo al prezzo convenzionato.

22 – 23 Giugno – Albugnano – “Laboratorio di geologia percettiva nel territorio in cui sorge la Abbazia di Vezzolano”

Il Laboratorio tenuto da Marino Zeppa si svolgerà nella splendida cornice della Abbazia di Vezzolano, realizzata sapientemente in un luogo dalle caratteristiche energetiche molto particolari.
Iscrizioni entro la fine di maggio e prenotazioni presso l’agriturismo Terra e Gente, sede del laboratorio.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Per gli Associati € 120,00 + il soggiorno in agriturismo al prezzo convenzionato di € 25,00 per il pernottamento e prima colazione e pasti in media intorno agli € 15,00
Per i Non associati € 120,00 + € 30,00 di iscrizione all’Associazione (quota da versare in anticipo valida anche come caparra) + il soggiorno in agriturismo al medesimo prezzo convenzionato.

8 Settembre – Sestri Levante – Seminario Sentire la Terra “Risalendo verso le ex cave minerarie di ferro di Libiola”

Un seminario esperienziale gratuito aperto a tutti tenuto da Marzia Menini. Un percorso imperdibile che fornisce un’esperienza molto particolare di percezione.

20-21-22 Settembre – Viaggio sociale alla Cattedrale di Chartres
Dopo il successo del viaggio sociale dell’anno scorso presso i luoghi in cui ha vissuto Maria di Magdala, quest’anno andremo a fare percezione insieme a Notre-Dame di Chartres: la Cattedrale dei Misteri! Un luogo affascinante da molti punti di vista, non ultimo quello delle energie del luogo.
Possono partecipare tutti gli associati.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: da stabilire con l’agenzia di viaggi.

SCARICA IL PDF CON IL  CALENDARIO 2019 DI EVENTI DELL’ISTITUTO GEA

Corso di Analisi Geobiofisica e Geobiologia per il titolo di Operatore Olistico consulente in benessere abitativo con la specializzazione in analisi elettromagnetica geobiofisica e geobiologica – inizio al raggiungimento di 8 partecipanti – le iscrizioni sono aperte

L’ISTITUTO GEA PROPONE IL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN ANALISI GEOBIOFISICA E GEOBIOLOGIA

per conseguire il Titolo di
OPERATORE OLISTICO CONSULENTE IN BENESSERE ABITATIVO con la specializzazione in analisi elettromagnetica geobiofisica e geobiologica dell’ambiente di vita e di lavoro.
Gli incontri saranno dislocati, per necessità didattiche, in varie località.

il corso è rivolto a chi vuole svolgere in modo professionale, deontologico ed esente da componenti esoteriche le analisi geobiofisiche e geobiologiche della situazione elettromagnetica naturale (e tecnologica) per la prevenzione delle geopatologie e il benessere abitativo.

 il corso 2016/17 si è concluso con la verifica finale teorica e pratica il 25 novembre 2017; quando raggiungeremo gli 8 nuovi iscritti potremo confermare l’inizio del nuovo corso

Il percorso didattico si articola in un Corso Base, propedeutico al corso, + 12 incontri mensili di 18 ore ciascuno in media.
Equiparato alla frequenza del Corso Base è l’aver frequentato un Laboratorio di Geologia Percettiva con Autovalutazione Percettiva su basi oggettive  proposto dall’Istituto GEA italiano, una edizione del “Wassersuchkurs” (corso di ricerca dell’acqua) oppure un seminario di 2 giorni proposto dal FFG “Dr E. Hartmann” tedesco (vedere sito www.geobiologie.de).
Nella impossibilità di frequentare almeno uno degli incontri propedeutici, è prevista l’ammissione al primo incontro come auditori paganti per valutare l’eventuale prosecuzione.

Il Corso Base, come gli altri eventi equiparati, è di un fine settimana, e richiede un investimento a parte, non compreso in quello sotto specificato per il Corso di specializzazione.
Non essendo previsti altri Corsi Base (o Laboratori) diamo la possibilità agli interessati di partecipare come auditore pagante al primo incontro (versando la quota per quel solo incontro) e poi decidere se proseguire. In caso di proseguimento della frequenza, per parità con gli altri allievi, durante il corso sarà comunque necessario frequentare un evento assimilato al Corso Base.

Il Corso Professionale è strutturato raccogliendo e unificando l’esempio dei corsi per “geobiologische Berater” tenuti dal Forschungskreis fur Geobiologie “dr E. Hartmann” a Waldbrunn, i corsi dell’istituto tedesco “W. Maes” e le esperienze italiane dei corsi di Analisi Geobiofisica dell’Ambiente dell’Istituto GEA.
Il Corso di Specializzazione proposto da GEA costituisce una rielaborazione creativa e aggiornata di queste esperienze didattiche e realizza la sintesi dei migliori insegnamenti attualmente disponibili in materia.
A conclusione del corso, superando una Verifica Finale teorica e pratica, si ottiene il  Titolo di Operatore Olistico Consulente in Benessere Abitativo con la specializzazione in Analisi della Situazione Elettromagnetica Geobiofisica e Geobiologica dell’ambiente di vita e di lavoro.
Questo riconoscimento consente di accedere al  Registro degli Esperti in Analisi Geobiofisica dei Luoghi (E.A.G.L.) curato dall’Istituto GEA.
Inoltre questo corso è strutturato come richiede la UE per il riconoscimento delle figure professionali che in Italia sono regolate dalla Legge 4/2013, perciò il diploma è producibile a enti e associazioni di categoria europei, come SIAF, per il riconoscimento del professionista Operatore Olistico e se non si è già iscritti in un Ordine o in un Collegio professionale questo può essere utile.

Giulia con bacchetta piccola 2 copia 2IL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE proposto da GEA
insegna a trovare e riconoscere le zone di disturbo e NON a diventare venditori di inutili pseudo-schermature!
Mette in sinergia l’esperienza di più di 40 anni di corsi del Forschungskreis fur Geobiologie “dr. Ernst Hartmann” e la tradizione dei corsi di Igiene e Medicina Ambientale
– Insegna l’Analisi Geobiofisica, tecnica introdotta dall’Istituto GEA italiano
– Specializza nel valutare lo scambio energetico del terreno (analisi geobiofisica) e nell’individuare le zone di disturbo naturali (indagine geobiologica),
– fornisce sufficienti informazioni per effettuare una corretta misurazione strumentale dei C.E.M.
– risponde agli standard fissati in Germania dal Forschungskreis für Geobiologie “dr. Ernst Hartmann” per diventare “geobiologische Berater” (esperto in Geobiologia) e ai parametri europei per la formazione di Operatori Olistici (riconosciuti in Italia dalla Legge 4/2013).

Dovendo formare una figura di esperto che opera nella relazione di aiuto con un’elevata responsabilità nel benessere delle persone, il corso è, e non può non essere, impegnativo, prevede l’apprendimento di tecniche operative con le quali condurre le analisi energetiche e di approfondite conoscenze teoriche della materia, e si conclude con una Verifica Finale teorica e pratica:
teorica di Analisi Geobiofisica (discussione di un Elaborato Finale di 30 cartelle su un Percorso di Geologia Percettiva)
pratica di Geobiologia (analisi geobiologica di una piccola porzione di stanza)
.

Moduli Didattici che saranno svolti nei 12 incontri intensivi di fine settimana:
1. Geologia Percettiva – tecniche di percezione per l’analisi geobiologica
2. Body work bioenergetico per il radicamento e il potenziamento della percezione.
3. Geologia – geofisica – idrogeologia.
4. Fisica.

5. Medicina ambientale.
– geopatologia tecniche diagnostiche in geopatologia, casi clinici.
– tecnopatia fisiopatologia e clinica dell’inquinamento da campi elettromagnetici tecnici
6. Tecniche di analisi strumentale dei campi elettromagnetici tecnologici.

7. Bioarchitettura,
relazione tra analisi geobiologica e progettazione edilizia bioecologica.
8. Pianificazione territoriale e matrice energetica del territorio.

IL PROGRAMMA CON LE DATE DEGLI INCONTRI SARA’ VISIBILE NELLO “SPAZIO GEA ELVEZIA” DI QUESTO SITO QUANDO DISPONIBILE.

informazioni pratiche e logistiche:

Sede del corso:
Direzione del corso: dr Pier Prospero, esperto del Forschungskreis für Geobiologie “dr Ernst Hartmann” di Waldbrunn (Heidelberg); esperto IMA/Maes in Igiene e Medicina Ambientale
Docenti: dr Pier Prospero e Marino Zeppa docenti dell’Istituto GEA per le tecniche percettive; Marilinda Residori esperta in body-work bioenergetico ; arch. Mariangela Migliardi esperta in Geobiofisica; dr Maurizio Conte e dr Simone Borgatti geologi; dott.ssa Antonella Dall’Oglio, insegnante di fisica; dr Roberto Germano, fisico quantistico, collaboratore di E. Del Giudice; dr Alessandro Solerio medico omeopata esperto di Medicina Naturale e Geopatologia; un docente tedesco del Forschungskreis für Geobiologie “dr Ernst Hartmann” di Waldbrunn (Heidelberg); un docente esperto per le misurazioni tecniche dei campi elettromagnetici.
Programma: 12 incontri a cadenza mensile (con sospensione estiva Luglio e Agosto) per 200 ore di insegnamento frontale di pratica. Inoltre vi sono altre ore di lezione on-line o su supporti informatici, e ore di lavoro non frontale per studio, verifica e e per la redazione dell’elaborato finale su un percorso di Geologia Percettiva.
Frequenza:  per accedere alla verifica finale è necessaria la frequenza a 11 incontri su 12, è ammessa quindi l’assenza (non rimborsabile) per cause di forza maggiore al massimo a un incontro. Saranno previsti, e in alcuni casi obbligatori, recuperi individuali delle docenze di tecniche di percezione geobiologica che si sono perse.
Numero di corsisti: minimo 8 – massimo 16  (allievi frequentanti gli ultimi due corsi: 12)
le docenze di tecniche di percezione si svolgono all’inizio con i corsisti opportunamente divisi in gruppi, e poi individualmente.
Investimento richiesto per il corso di specializzazione (ipotesi di costi probabili da verificare):
euro 30 di quota associativa annuale per l’anno successivo a quello di adesione se si è già associati.  (il corso si estende su due anni) il corso è rivolto agli associati.
euro 200 di conferma dell’iscrizione al corso
euro 1700 di contributo per le spese generali di organizzazione del corso divisibili su richiesta in massimo 10 quote da versare entro i primi 10 incontri.
– euro 100 di contributo per la sessione di Verifica Finale teorica e pratica.
Nelle quote non sono mai comprese le spese per vitto e alloggio.
La prenotazione delle stanze è a carico di ciascun iscritto.

PER PARTECIPARE AGLI EVENTUALI SINGOLI INCONTRI CHE SARANNO APERTI AGLI AUDITORI PAGANTI: euro 200 a incontro più 30 per l’adesione all’associazione se non si è già associati.

I versamenti delle quote di iscrizione sono da effettuare  intestato all’Associazione “Istituto GEA”
IBAN:
BIC:
ogni versamento dovrà essere fatto esclusivamente sul c/c dell’associazione con la causale: “iscrizione di cognome nome al corso (indicare se base o professionale)”.
La richiesta di iscrizione al corso base o professionale, o di partecipazione a singoli incontri come auditori paganti dovrà essere notificata via e-mail a: gea @ geobiologia. it

il 14 dicembre scorso si è tenuta con successo la conferenza: GEOBIOLOGIA QUESTA SCONOSCIUTA…

Anche quest’anno l’Istituto Gea, in collaborazione con Gea Elvezia, parteciperà al Festival dell’Oriente, edizione di Padova, con una conferenza tenuta dal nostro Associato Esperto Luigi Mirabella. 

Luigi ci illustrerà come la Geobiologia possa aiutarci a vivere meglio nelle nostre abitazioni e nei luoghi di lavoro.

Un’occasiLuigi Mirabella-Padovaone da non perdere per tutti gli interessati alla materia e per tutte le persone consapevoli che la vita è un lungo percorso di crescita

Appuntamento:
Padova Fiere
Venerdì 14 Dicembre 2018
dalle 17.00 alle 18.00

E’ STATO UN SUCCESSO IL VIAGGIO SOCIALE: DUE PASSI NELLA LEGGENDA DI MARIA MADDALENA – in Provenza a Sainte Baume

Data partenza: 21/09/2018
Data ritorno: 23/09/2018
Durata: 3 giorni – 2 notti
s2
La quota comprende: 2 notti in camera doppia standard (1 a Sainte Baume Hotel Lou Pebre d’Ai con cena e
colazione + 1 a Tolone Hotel Amirauté con colazione), visita alla Grotta di Santa Maria Maddalena, visita alla
Basilica di Saint Maximin e alla Cripta di Santa Maria Maddalena, traghetto andata e ritorno per Porquerolles,
noleggio bici a Porquerolles, assicurazione medico bagaglio annullamento.
La quota non comprende: pasti e bevande non indicati, parcheggi e pedaggi, eventuali tasse di soggiorno locali,
tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.

Programma di viaggio:

21/09

09.00 Ritrovo a Milano, presso la stazione della metropolitana linea verde M2 Assago Milanofiori
Forum (circa 35′ di tragitto dalla Stazione FS di Milano Centrale, che si trova sulla stessa linea)

09.15 Partenza in auto per Saint Maximin la Sainte Baume (circa 450 km, 4 h 30’) s4s5

15.00 Visita della Basilica e della Cripta con le reliquie di Santa Maria Maddalena (ingresso gratuito,
aperta 7.30 > 19.30)

18.30 Partenza per Plan-d’Aups-Sainte-Baume (circa 25 km, 30’)

19.00 Arrivo all’hotel Lou Pèbre d’Ai 3* e sistemazione nelle camere

20.00 Cena in hotel e pernottamento
22/09

07.30 Prima colazs3ione in hotel e check-out

08.30 Trasferimento per la visita alla Grotta di Santa Maria Maddalena (circa 4 km, 10′)
Cammino a piedi per accedere alla Grotta (circa 45′) (ingresso gratuito, aperta 7.30 > 18.30)
Giornata a disposizione per la visita e le attività di percezione geobiofisica nel territorio
circostante
Pranzo libero

16.00 Cammino a piedi per tornare al parcheggio (circa 45′)

17.00 Partenza per Tolone (circa 60 km, 1 h )

18.00 Arrivo e sistemazione nelle camere all’Hotel Amirauté 3*
Cena libera
23/09

07.00 Prima colazione in hotel e check-out

09.00 Traghetto da La Tour Fondue per Porquerolles. Noleggio bici stas6ndard (disponile bici elettrica con supplemento di circa 25,00€).
Tempo a disposizione per visitare l’isola

14.00 Traghetto da Porquerolles per La Tour Fondue e partenza per il rientro in Italia (circa 470 km, 5 h )

20.00 Arrivo previsto ad Assago Milanofiori Forum

Prenotazioni presso l’Agenzia Zeroconfini entro il 10 settembre previa domanda di associarsi all’Istituto GEA: https://www.geobiologia.it/?page_id=128
zeroconfini